SOS acqua, per Unesco percorrere la strada delle nature based solutions

La domanda di acqua è in aumento in tutto il mondo in conseguenza della crescita della popolazione, dello sviluppo economico e del cambiamento dei modelli di consumo ed ha raggiunto,in base alle stime, all’incirca i 4.600 km3 all’anno ed entro il 2050 dovrebbe attestarsi intorno a 5.500-6.000 km3 all’anno, con un aumento del 20-30%.

Questo quanto emerge dal Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche 2018 (Nature-based Solutions for Water”) prodotto dal WWAP (World Water Assessment Program), il programma dell’UNESCO con sede a Perugia. A partire dal 2010, poi, in tutto il mondo si è registrato un aumento dell’utilizzo di acque sotterranee, principalmente per uso agricolo, di 800 km3 all’anno: India, Stati Uniti, Cina, Iran e Pakistan (in ordine decrescente) rappresentano il 67% del totale dei prelievi mondiali. I prelievi di acqua per scopi irrigui sono ormai riconosciuti quale fattore primario della riduzione dei quantitativi di acque sotterranee in tutto il mondo. A partire dal 2050 è previsto un notevole incremento dei prelievi di acque sotterranee, fino a 1.100 km3 all’anno, un aumento del 39% rispetto ai livelli attuali. Un terzo dei più estesi sistemi di acque sotterranee al mondo è già in stato di sofferenza.

Cambiamenti climatici, eventi atmosferici estremi e modifiche degli habitat mettono poi ancora più a rischio le risorse idriche del pianeta. In questo scenario le “nature based solutions” (NBS) possono offrire uno strumento pratico e facilmente comprensibile per mettere in pratica una gestione e una politica in materia di risorse idriche. Esse saranno necessarie non solo per migliorare la gestione dell’acqua in modo da conseguire la sicurezza idrica, ma anche per ottenere quei vantaggi aggiuntivi essenziali per tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile. Le NBS, conclude il rapporto, non costituiscono di certo una panacea, ma potranno svolgere un ruolo essenziale per la costruzione di un futuro migliore, più prospero, più sicuro e più giusto per tutti.

 

Facebooktwitterlinkedinmail