Il ruolo delle tecnologie CCS “Carbon Capture and Storage”: convegno in Sardegna

In Sardegna Sotacarbo e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno convocato il primo importante convegno sulla CCS nel quadro del lancio del polo tecnologico del Sulcis.

Fortemente promosso dall’Osservatorio CCS, il Polo tecnologico restituisce il ruolo di protagonisti alla Sotacarbo ed agli altri operatori industriali che collaborano per sviluppare nuove tecniche per la combustione dei fossili e delle biomasse, dopo la chiusura programmata delle miniere di carbone del Sulcis.

Prima importante iniziativa per il lancio del Polo tecnologico del Sulcis a Carbonia con la partecipazione del presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile,  Edo Ronchi.

L’obiettivo del programma mira allo sviluppo ed alla implementazione di sistemi tecnologici atti alla cattura ed al sequestro della CO2 dagli effluenti della combustione, arma tecnologica strategica per la lotta ai cambiamenti climatici,  ed allo sviluppo delle nuove fonti di energia rinnovabile.

Va segnalata la partecipazione di Krey Volker, coautore del V Rapporto di assessment del clima della IPCC, AR5, di un rappresentante dell’OECD, di ricercatori ed accademici di primo piano del nostro paese.

La partecipazione allargata degli amministratori del territorio vuole segnare un primo importante passo verso lo sviluppo inclusivo di tecnologie che verranno poste al servizio dello sviluppo sostenibile dell’intero paese.

Programma dell’incontro

09:30 – Registrazione

09:45 – Apertura dei lavori, Mario Porcu, Presidente Sotacarbo

10:00 – Saluti istituzionali, Giuseppe Casti, Sindaco di Carbonia

10:15 – Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: “Sostenibilità ambientale e tecnologie CCS per l’utilizzo dei combustibili fossili”

10:30 – Ennio Macchi, Politecnico di Milano: “Il ruolo del carbone nella produzione elettrica (nel mondo e in Italia): presente e futuro”

10:45 – Krey Volker, Lead Author – IPCC, Premio Nobel 2007, 5th Assessment Report of Working Group III: “Il ruolo delle CCS nella lotta ai mutamenti climatici”

11:05 – Geoff Morrison, Lead Author – International Energy Agency Clean Coal Centre: “Valutazioni sulla situazione energetica in Italia”

11.45 – Giorgio Cau, Università di Cagliari: “Tecnologie di separazione della CO2 pre-, post- e ossi-combustione”

12:00 – Alvise Bassignano, Sofinter/ITEA: “La tecnologia della ossi-combustione: la proposta italiana”

12:15 – Salvatore Lombardi, Università di Roma La Sapienza: “Il confinamento geologico della CO2: come garantirne la sicurezza”

12:30 – Sergio Persoglia, OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale)/Secretary General – CO2GeoNet: “La normativa europea per il confinamento della CO2”

12.45 – Giuseppe Girardi, Vice presidente Sotacarbo: “Il ruolo del Polo tecnologico del Sulcis”

13:00 – Conclusioni e proposte

 

Carbonia, Centro Ricerche Sotacarbo, 27 novembre 2014

Facebooktwitterlinkedinmail