La Fondazione per lo sviluppo sostenibile opera da oltre 10 anni al fianco delle imprese, con particolare riferimento a quelle caratterizzate da una forte valenza green, delle quali promuove e supporta con forza l’operato, essendo queste tra i principali protagonisti dell’attuale processo di transizione ad una green economy.

La green economy cambia il modo di fare impresa inducendo un ripensamento degli stessi modelli di business.  Si passa da un approccio ai temi ambientali di tipo difensivo a uno pro-attivo, che interpreta la competitività anche in chiave di qualità ambientale dei processi produttivi e dei prodotti.

Per affermarsi, una green economy ha bisogno di strumenti e approcci innovativi, che si applichino al mondo delle imprese e non solo. Servono nuovi strumenti di rendicontazione, in grado di misurare e comunicare in modo trasparente il reale contributo alla transizione green. Servono strategie dedicate, per orientare tutte le scelte di una organizzazione verso modelli di governance e di business green. Serve la capacità di sviluppare eco-innovazione, nei processi e nei prodotti, perseguendo un miglioramento continuo.

La Fondazione guida e supporta imprese e Pubbliche Amministrazioni nella definizione di strategie green avanzate, nella ricerca di nuovi modelli di business orientati alla sostenibilità, nei percorsi di certificazione ambientale e nelle attività di assessment e reporting delle proprie performance.

 

 

Il Green Economy Report®

 

La Fondazione ha ideato un innovativo strumento di rendicontazione, il Green Economy Report® (GER), pensato per rispondere alle specifiche esigenze, in materia di reporting e comunicazione, di quelle imprese particolarmente attive nella transizione verso una green economy. Per la natura stessa dell’attività svolta, tali organizzazioni generano impatti ambientali, economici e sociali positivi per il sistema-Paese in cui operano.

Il GER è compatibile con i principali standard internazionali di reporting di sostenibilità (GRI, GC, IR, GHG Protocol, ecc..), ma ne amplia il perimetro di indagine: le valutazioni non includono solamente le ricadute positive e negative generate dalle attività e dai processi posti in essere dall’organizzazione, ma anche quelle dei prodotti e servizi offerti dalla stessa, durante il loro intero ciclo di vita: dalla fase di produzione/utilizzo a quella di gestione del loro fine vita.

L’inclusione nell’analisi di impatto di un’organizzazione dei prodotti e servizi offerti consente di stimare in maniera completa ed esaustiva le sue effettive performance ambientali. Questo attraverso l’applicazione della metodologia di Life Cycle Assesment (LCA) ed il calcolo delle Environmental Footprint (in termini di emissioni inquinanti e climalteranti, consumi energetici, consumi di materia, consumi di suolo, etc.,).

L’analisi del GER non si limita però al calcolo delle impronte ambientali di processo e prodotto, il valore aggiunto del modello di rendicontazione è rappresentato dall’attuazione di una LCA comparativa, attraverso la quale si ottengono degli indicatori di bilancio: le impronte ambientali dello scenario di riferimento, calcolate sulla base del modello di LCA, vengono comparate con le medesime impronte ambientali calcolate sulla base di uno scenario di confronto (in cui si ipotizza il venir meno di alcuni aspetti o comportamenti green). In tale modo è possibile misurare il contributo di un’organizzazione alla transizione green del Paese in cui opera.

Scarica la brochure del Green Economy Report

Ultimi studi e ricerche

News

Finanza sostenibile: la guida dell’Ispra

18 Giu 2024

La transizione ecologica ha bisogno della finanza sostenibile. Stando alle stime della Commissione Europea, per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 e quelli del Green Deal europeo, nel decennio 2021-2030 servirebbero 520 miliardi all’anno in più rispetto a quelli investiti nella decade precedente. Leggi tutto...

Si allarga la famiglia della Fondazione per lo sviluppo Sostenibile

17 Apr 2024

Si è svolta il 16 aprile a Roma la sedicesima Assemblea annuale dei Soci Fondatori che ha visto oltre all'adesione e l'approvazione dei nuovi soci impresa ed esperti, anche un momento di confronto con il giornalista Nicola Saldutti, Caporedattore Economia Corriere della Sera, sui temi caldi dell’attuale dibattito ambientale, tra cui imballaggi, nucleare, case green e le prossime elezioni europee.

Leggi tutto...