Progetto ‘Roma Impresa Comune’: per rendere la città la capitale mondiale delle Società Benefit

Il Comune di Roma, in collaborazione con Nativa, ha inaugurato il progetto “Roma Impresa Comune” con l’obiettivo di trasformare la città in “capitale mondiale delle Società Benefit” entro il 2030.

L’iniziativa punta a promuovere un modello di sostenibilità ambientale, economica e sociale, coinvolgendo le imprese della città in un processo di trasformazione progressiva in Società Benefit.

Le Società Benefit sono aziende che, oltre a generare profitto, si impegnano responsabilmente a realizzare benefici comuni per persone, comunità e ambiente, operando in modo sostenibile e trasparente. Attualmente, a Roma operano circa 300 Società Benefit, con un impatto significativo sull’economia locale, generando 1,7 miliardi di euro di ricavi e impiegando circa 16.000 persone. Il progetto mira a diffondere il modello Benefit nel bacino delle circa 140.000 aziende romane che hanno i requisiti per divenire Società Benefit.

La Fase 1 del progetto partirà a giugno e terminerà con il passaggio delle società partecipanti allo status di Società Benefit entro la fine del 2024, coinvolgendo aziende con sede legale o operativa a Roma e provincia, selezionate attraverso una open call.

Le imprese avranno accesso a un percorso di formazione gratuito e a strumenti di supporto gestionale dedicati. Questo programma intende facilitare la transizione delle imprese verso lo status di Società Benefit, con l’obiettivo di rafforzare la loro capacità di generare un impatto positivo sul territorio e sulla comunità.

“Se ci proiettiamo nella Roma del 2030, l’ambizione è che essere una Società Benefit venga considerato normale, scontato”, afferma Paolo Di Cesare, co-founder di NATIVA (B-corp socia della Fondazione per lo sviluppo sostenibile). “Il nostro impegno sarà quello di far crescere un intero ecosistema Benefit, attivando diverse leve che porteranno anche a un effetto di emulazione. Identificare una finalità comune per la città di Roma e per i singoli quartieri per andare incontro a sfide sociali e ambientali dei territori e delle comunità, creare gruppi di collaborazione, coinvolgere reti associative locali, creare canali divulgativi dell’esperienza Benefit: sono solo alcuni esempi del lavoro che ci attende”, ha concluso Di Cesare.

Le aziende che partecipano al progetto saranno guidate attraverso incontri specialistici e avranno l’opportunità di essere riconosciute come case history positive all’interno del tessuto economico romano. I risultati della prima fase saranno divulgati entro la fine del 2024, e la Fase 2 vedrà un’estensione del programma a un numero maggiore di imprese.

Presentazione del Progetto “Roma Impresa Comune” | pdf

 

Per maggiori informazioni sul progetto “Roma Impresa Comune” e per partecipare alla open call:

romaimpresacomune.it

Indirizzo mail: info@romaimpresacomune.it

Facebooktwitterlinkedinmail