Il premio Sviluppo Sostenibile a tre aziende della green economy “made in Italy”

La medaglia del Presidente della Repubblica assegnata a Ecofirenze, Sa.M.E. e Mengozzi.

La green economy “made in Italy” ha trovato i suoi vincitori. Sono, infatti, sempre più numerose le imprese nazionali che fanno del fattore ambiente una delle leve essenziali per essere competitive. A tre di queste aziende è stato assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2011 che, istituito per il terzo anno consecutivo, dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica.

Si tratta di ECOFIRENZE, SA.M.E. di Torgiano, MENGOZZI di Forlì. Accanto alle tre aziende vincitrici, che hanno ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica, ci sono altre 27 aziende segnalate che hanno ricevuto un diploma di riconoscimento.

La cerimonia di premiazione è avvenuta a Rimini il 10 novembre scorso nell’ ambito di Ecomondo. “Queste tre imprese e tutte quelle che, numerose, hanno partecipato al premio – ha sottolineato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione – dimostrano che anche in Italia la green economy è vista sempre più come una delle chiavi decisive per uscire dalla crisi e aprire nuove possibilità di occupazione e sviluppo. Gli stessi numeri lo confermano: nel 2011 gli impianti fotovoltaici in esercizio sono 275.000 e rendono l’ Italia il leader mondiale del settore, gli impianti di recupero e riciclo dei rifiuti sono arrivati a più di 6.500; e il 30% delle PMI, secondo un recente sondaggio, punta sulla green economy per superare la crisi.

E’ un importante segnale di una visione innovatrice che l’industria italiana sta cominciando a cogliere e le imprese, come quelle premiate e segnalate da questo premio, potrebbe avere un ruolo di apripista per lo sviluppo futuro” . Il premio è stato assegnato a imprese che si sono distinte per attività e impianti  che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali ed abbiano un potenziale di diffusione in tre settori, rifiuti, energia, prodotti e servizi innovativi.

Ecco le tre aziende vincitrici del Premio Sviluppo Sostenibile 2011

La ECOFIRENZE srl ha vinto il Premio sviluppo sostenibile 2011 per il settore rifiuti per la realizzazione di un innovativo impianto di riciclo di autoveicoli fuori uso che consente di recuperare ben il 95% dei materiali dell’auto demolita, migliorando sia la media nazionale che è intorno all’83%, sia l’obiettivo europeo che è dell’85% . L’impianto unisce moderne attrezzature, innovative modalità gestionali e di controllo informatizzato di tutte le fasi di lavorazione ,a partire dalla accettazione dell’auto da demolire,assicurando la tracciabilità dell’intero ciclo di lavorazione, con particolare attenzione al controllo e al recupero di tutti i fluidi e delle componenti pericolose.

Alla SA.M.E srl di Torgiano (PG) è assegnato il Premio per il settore energia, per la realizzazione di pannelli isolanti termo-acustici altamente innovativi, da utilizzare sia per l’ interno che per l’ esterno degli edifici. Il pannello ISOLIVING è stato realizzato in modo che sia la fase di produzione, sia la messa in opera comportino bassi consumi di energia e bassi impatti ambientali, assicurando elevate prestazioni termiche. I pannelli isolanti utilizzati per il cappotto SA.M.E, a tre strati, su un edificio esistente, in una zona climatica E, consentono un notevole risparmio di energia, impiegata per il riscaldamento, valutata in circa il 60%..

La Mengozzi spa di Forlì, infine, si è aggiudicate il Premio per il settore prodotti e servizi innovativi, per la realizzazione di un sistema integrato di gestione di rifiuti sanitari basato su un sistema di smaltimento continuo, articolato su una doppia linea, e soprattutto su un sistema di raccolta che parte già nei reparti ospedalieri con l’impiego di appositi contenitori, System, riutilizzabili. Tali contenitori, dotati di codice a barre, sono controllabili in tutto il ciclo ed evitano che i rifiuti sanitari o siano mischiati con altri o che, messi in cartoni o contenitori a perdere, sfuggano dal controllo e da una corretta gestione.

Fra tutti i partecipanti sono state segnalate 10 imprese che si sono distinte per ciascuno dei tre settori del premio e fra queste sono stati scelti i tre vincitori. Ecco le imprese segnalate che riceveranno un diploma di riconoscimento.

Settore Rifiuti: C.R.M.P di Totaro Onofrio-Centro riparazione materie plastiche, Pescara; Utilplastic Srl- Larciano (PT); Chibo Srl- Parma, Consorzio ReMedia –Milano; CORIO Italia srl -Centro Commerciale Campania, Marcianese (CE); Vinyloop Ferrara spa – Ferrara; E.R.I.C.A Educazione Ricerca Informazione Comunicazione Ambientale soc. coop. Aba (CN); NSE Industry spa , Empoli (FI); Piaggio & C. spa, Pontedera (Pisa).

Settore Energia: Azienda Agricola Riccardo Ferrero, Tenuta La Falchetta Druento (TO); 9Ren Asset SRL , Roma; ICQ Holding SPA ,Roma; Maschio Gaspardo Spa, Campodarsego (PD); Cogeme Spa , Rovato (BS); Entropiaforinnovation Srl, Roma; Exergyorc Srl, Legnano (MI); Luxferov Srl Carpineti- (Reggio Emilia ); Gruppo Imar Spa, Ponte San Marco (BS).

Settore Prodotti e servizi innovativi: Dulevo International Spa ,Fontanellato (PR); Continuo srl, Rimini; Spring Color Srl ,Castelfidardo (AN); C.I.M. Calci Idratate Marcellina. Spa, Marcellina (Roma); Kerakoll , Spa Sassuolo (MO); Kroll Spa Quarto d’Altino (VE); Climatica Ceramiche Srl, Sassuolo (MO); Sabox Srl , Nocera superiore (SA); Politex Sas di Freudenberg Politex srl, Novedrate (CO)

Facebooktwitterlinkedinmail