Nuova immagine aziendale per Novamont

Nuova identità visiva per Novamont e Mater-Bi, la famiglia di prodotti con cui Novamont è diventata leader mondiale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals.

La nuova immagine è un nastro verde blu che si avvolge su se stesso con un movimento circolare verso l’alto a rappresentare il senso della perpetua tensione verso l’eccellenza della ricerca, il pianeta Terra e la rigenerazione, sintesi perfetta dell’approccio sistemico con cui Novamont sta reinterpretando il tradizionale modello economico di produzione-consumo-smaltimento in un’ottica circolare e di filiera, con benefici per l’ambiente e per i territori.

Capovolto poi di 90 gradi il nastro diventa la lettera M, iniziale di Mater Bi “Oggi –ha sottolineato Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont-non siamo più una singola azienda; attraverso investimenti significativi siamo diventati un gruppo di aziende, con un network di siti produttivi e di ricerca, una rete commerciale globale e una joint venture di peso. Un gruppo con le radici nel territorio e la testa nel mondo, che con questo nuovo “abito” conferma la tensione verso l’innovazione continua, da sempre motore del suo sviluppo”.

Il 2015 è stato per Novamont un anno importante con nuovi progetti, nuove sfide commerciali e nuovi riconoscimenti a conferma che il modello di bioeconomia risponde a reali bisogni e permette di offrire reali soluzioni. L’azienda si è affermata nel promuove un modello di sviluppo alternativo basato sull’innovazione continua capace di creare lavoro rispettando la biodiversità e in partnership con tutti gli attori della filiera, in cui l’innovazione è il motore dello sviluppo industriale e di una crescita culturale che coinvolge tutti , produttori, consumatori e ricercatori.

In oltre 25 anni di storia, Novamont da centro di ricerca è diventata una grande azienda con un fatturato di 145 milioni di euro (anno 2014), più di 1000 brevetti e 412 addetti (+28% solo negli ultimi 3 anni). La nuova identità aziendale di Novamont è stato creato da Lorenzo Marini Group.

Facebooktwitterlinkedinmail