Non senza le PMI: il ruolo delle piccole imprese nella transizione energetica

banner-pmi

Le piccole e medie imprese costituiscono l’ossatura del tessuto produttivo nazionale e, data la loro numerosità, contribuiscono ad una quota significativa di consumi energetici.

Con il Green Deal l’Unione Europea ha orientato politiche, misure e strumenti verso la riconversione green dei processi produttivi. In tale contesto, il PNRR metterà a disposizione una quota significativa di risorse destinate a interventi favorevoli per il clima.

Le piccole e medie imprese devono, quindi, essere pienamente coinvolte nella transizione verso la neutralità climatica, mettendo in campo nuove politiche e misure espressamente dedicate, per spingere l’Italia nel raggiungimento dei suoi obiettivi economici e ambientali.

Questi i temi che verranno affrontati all’evento online organizzato da CNA, in cui saranno presentati i risultati di una ricerca realizzata dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Centro studi di CNA, il prossimo 20 maggio alle ore 15.00.

La ricerca presenterà la prima stima del contributo della PMI alle emissioni di gas serra del settore manifatturiero nazionale, il secondo in Europa dopo quello tedesco, e i risultati di una indagine su oltre mille piccole e medie imprese sul loro livello di coinvolgimento nella crescita delle rinnovabili e dell’efficientamento energetico e sugli ostacoli e le criticità riscontrate.

Vedi il programma di dettaglio dell’evento al seguente link:

Programma | Link

Puoi iscriverti al seguente link:
Iscrizione online | Link

non senza le pmi

Facebooktwitterlinkedinmail