MAIRE spinge l’innovazione nel riciclo della plastica

biopolimeri

Un processo di upcycling meccanico per produrre polimeri riciclati e compositi di elevata purezza, adatti a sostituire i materiali vergini di origine fossile in diverse applicazioni industriali. L’industria del riciclo fa un altro passo avanti in Italia grazie all’impegno di MyReplast Industries, sostenuto da MAIRE (NextChem), leader nel settore dell‘upcycling della plastica.

Con l’incremento della partecipazione di NextChem Tech nel capitale sociale di MyReplast fino all’85%, l’azienda consolida, infatti, la sua posizione di avanguardia nel promuovere soluzioni sostenibili. L’uso del processo meccanico di upcycling permette la trasformazione dei rifiuti plastici in polimeri riciclati e compositi di alta purezza (“r-polimers“). Questi materiali trovano applicazione in settori come l’automotive, la costruzione di tubazioni e altre applicazioni industriali edili, dimostrando il potenziale di pratiche di economia circolare nel ciclo produttivo industriale.

Situato a Bedizzole, il centro produttivo di MyReplast è al centro di queste innovazioni. Il potenziamento delle capacità produttive dell’impianto, ora capace di gestire fino a 40.000 tonnellate annue di rifiuti plastici rigidi, segna un progresso significativo verso l’automazione e l’efficienza delle operazioni. Questo sviluppo è stato possibile grazie al supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che ha riconosciuto e finanziato l’approccio innovativo di MyReplast e MAIRE (socio della Fondazione) verso un’economia circolare e responsabile.

La tecnologia NX Replast, cuore dell’innovazione di MyReplast, è stata scelta da Aliplast per un progetto di upcycling a Modena, rafforzando ulteriormente la reputazione di MAIRE (NextChem) e MyReplast come pionieri nel settore del riciclo avanzato.

Questi passi avanti dimostrano l’impegno continuo di MAIRE e MyReplast nell’economia circolare, posizionando le aziende alla frontiera della transizione verso una gestione più sostenibile delle risorse plastiche e contribuendo significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria plastica.

Facebooktwitterlinkedinmail