Nasce da una collaborazione italo-olandese il Repertorio delle buone pratiche per il rischio idrogeologico

Il governo italiano e il governo olandese, mettendo a disposizione la propria consolidata esperienza maturata nella gestione del rischio idraulico, hanno collaborato per sviluppare un Repertorio di buone pratiche per la gestione del rischio idrogeologico.
Il Repertorio, un’agile rassegna di tipologie di intervento, ad uso del mondo tecnico-professionale, gran parte delle quali strettamente improntate a criteri di sostenibilità e a strategie win-win, è stato presentato lo scorso 23 maggio a Roma nell’ambito del Forum PA.

Il Repertorio nasce in stretta sintonia con lo spirito delle linee guida italiane avviato dal nostro governo. Accanto alle diverse attività di programmazione, attuazione e monitoraggio degli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico, infatti, la Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche Italiasicura, sin dalle prime fasi della sua azione, ha individuato nello sviluppo qualitativo della progettazione una delle leve strategiche per una migliore governance e una migliore gestione del rischio. In tale spirito, in stretto raccordo col mondo professionale, quello tecnico-amministrativo e quello accademico, ha pubblicato, e diffuso in numerose presentazioni di carattere regionale, le “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto al rischio idrogeologico”.

Durante la giornata è stato presentato il percorso di sviluppo e il prodotto realizzato, che entro il mese di giugno sarà gratuitamente a disposizione dei tecnici interessati sul sito internet di #Italiasicura .

Programma della giornata|Link

 

Facebooktwitterlinkedinmail