Nel 2021 le vendite di auto elettriche hanno raggiunto i 6,6 mln, più che triplicate dal 2019

auto elettriche

Nel 2021 il mercato delle auto elettriche si è dimostrato il più dinamico sul fronte delle energie pulite. Se nel 2012 in un anno si sono vendute globalmente 130.000 e-cars, oggi lo stesso numero si vende in una settimana e nell’anno appena trascorso le vendite sono arrivate a 6,6 milioni, i due terzi in Cina, Europa e Stati Uniti.

Lo rivela un’analisi pubblicata dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), elaborata da due esperti dell’Agenzia (Paoli e Gul), che sottolinea come la crescita sia stata particolarmente impressionante negli ultimi tre anni: nel 2019 sono state vendute 2,2 milioni di auto elettriche, pari al 2,5% delle vendite globali di auto; nel 2020 il mercato complessivo delle auto si è contratto, ma le vendite di auto elettriche sono salite a 3 milioni rappresentando il 4,1% delle vendite totali di auto; nel 2021, le vendite di auto elettriche sono più che raddoppiate, 6,6 milioni, rappresentando quasi il 9% del mercato automobilistico globale e triplicando la loro quota di mercato rispetto a due anni prima. Nel 2021 tutta la crescita netta delle vendite globali di auto è arrivata dalle auto elettriche.

Oggi nel mondo circolano, si stima, circa 16 milioni di auto elettriche che consumano 30 TWh di elettricità ogni anno, l’equivalente dell’energia prodotta in Irlanda, un beneficio per l’ambiente e il clima che, però, come scrivono gli analisti dell’ IEA, viene annullato dal parallelo incremento di vendite di SUV. La Cina guida la crescita del mercato della auto elettriche: nel 2021 le vendite sono triplicate raggiungendo quote  3,4 milioni, il governo cinese ha posto un target per le e-car del 20% entro il 2025. In Europa le vendite di auto elettriche sono aumentate di quasi il 70% nel 2021 arrivando a 2,3 milioni, di cui circa la metà sono ibride plug-in, e il picco di vendite è stato registrato a dicembre scorso, quando hanno superato per la prima volta i veicoli diesel con una quota di mercato del 21%. Con il 25%, la Germania ha di gran lunga la quota di mercato più alta tra i grandi mercati europei, seguita da Regno Unito e Francia (entrambi intorno al 15%), Italia (8,8%) e Spagna (6,5%). Negli Stati Uniti nel 2021 le vendite di e-car hanno superato il mezzo milione, tutto il mercato automobilistico statunitense in generale si è ripreso, ma le auto elettriche hanno raddoppiato la loro quota al 4,5%.

Le politiche dei governi, come evidenzia l’analisi dell’IEA, rimangono la forza trainante chiave per i mercati globali delle auto elettriche, ma il dinamismo del mercato nel 2021 riflette anche un anno molto attivo da parte dell’industria automobilistica: obiettivi e lanci di nuovi modelli hanno contribuito a rafforzare l’idea che il futuro delle auto sia elettrico. Ma di fronte a questi numeri incoraggianti, ci sono segnali di allarme provenienti dalla catena di approvvigionamento, con i prezzi dei materiali in aumento per l’intera industria automobilistica e, in particolare, per l’industria delle auto elettriche ulteriori sfide sono poste dall’aumento dei prezzi dei materiali necessari per produrre le batterie: il prezzo del carbonato di litio è aumentato del 150% su base annua, della grafite del 15% e del nichel del 25%, solo per citarne alcuni. Come evidenziato nel rapporto speciale dell’AIE dello scorso anno, The Role of Critical Minerals in Clean Energy Transitions, il mondo dovrà affrontare potenziali carenze di litio e cobalto già nel 2025 a meno che non vengano fatti investimenti sufficienti.

Facebooktwitterlinkedinmail