La Settimana della Natura: sette giorni dedicati alle sinergie tra il Capitale Naturale ed il Capitale Culturale

Il 18 maggio ha avuto inizio la Settimana della Natura, una iniziativa del Ministero dell’Ambiente all’interno della quale, per 7 giorni, si susseguiranno eventi, presentazioni e appuntamenti nazionali e internazionali riguardanti diverse tematiche che hanno come unico filo conduttore la conservazione della Natura.

La settimana si è aperta con il tema dalla valorizzazione del Capitale Naturale e Culturale all’interno dei Parchi Nazionali tramite la presentazione del portale “Turismo nei Parchi” realizzato dal Ministero dell’Ambiente con la collaborazione della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, all’interno del quale sono stati censiti più di 800 biblioteche e musei, 400 beni di interesse archeologico e 1250 beni di interesse storico, artistico o architettonico all’interno dei Parchi Nazionali italiani.

Lo scopo del portale è di promuovere il turismo sostenibile e la scoperta delle incredibili ricchezze dei territori dei Parchi Nazionali, capaci di coniugare un patrimonio di biodiversità unico in Europa con i paesaggi e le bellezze culturali che l’uomo vi ha lasciato all’interno sin dall’era preistorica.

I prossimi appuntamenti della Settimana della Natura prevedono: La Giornata mondiale delle Api (21 maggio), la Giornata mondiale della Biodiversità (22 maggio), la Giornata mondiale delle Tartarughe (23 maggio), ed infine la Giornata europea dei Parchi (24 maggio) durante la quale vi sarà il lancio del portale “Meraviglie nei Parchi”, “Sentieri dei Parchi” (In collaborazione con il CAI) e il “Passaporto dei Parchi”.

Facebooktwitterlinkedinmail