In dirittura d’arrivo STEP Tech Park, il green innovation hub

Stanno terminando i lavori per realizzare STEP Tech Park, il futuro punto di riferimento italiano del Green-Tech che sorgerà a Treviglio, cittadina tra Bergamo e Milano.

Si tratta di un Innovation Hub che nasce per supportare startup, ricercatori, imprenditori e PMI che propongono tecnologie innovative capaci di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera.

Ideatore del progetto è un imprenditore “visionario” con una grande passione per l’innovazione e una forte sensibilità per i temi ambientali, Franco Jamoletti, fondatore e CEO non solo di STEP ma anche di Regas, che opera da oltre vent’anni nel settore dell’energia e di altre realtà aziendali nel settore delle rinnovabili.

L’obiettivo di STEP Tech Park è quello di ridurre le emissioni di CO2eq di 5 milioni di tonnellate nei prossimi 5 anni supportando brillanti ed audaci progetti green-tech provenienti da ogni angolo del pianeta.

Fin dalla sua costituzione, STEP ha aderito con convinzione alla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile accomunati da una visione chiara sui temi strategici della green economy e l’impegno quotidiano in attività di sensibilizzazione e di informazione a riguardo.

Il parco tecnologico, che ha previsto un progetto avveniristico di riqualificazione urbana e che sarà immerso in un’oasi verde, verrà inaugurato in autunno e si sono appena concluse le selezioni della prima Call for startup “STEP Call4Future 2020”.

A questa “chiamata” hanno risposto oltre 60 startup provenienti da diversi paesi, tra cui il Giappone, oltre a molti innovatori europei ed italiani.

Al termine delle selezioni, le soluzioni più innovative aventi un impatto ambientale rilevante e duraturo verranno accelerate grazie al programma STEPIN cucito sulle esigenze delle startup. L’obiettivo è quello di far decollare rapidamente il loro business e ad implementare realtà produttive capaci di creare nuovi posti di lavoro, in un settore strategico come quello del green-tech.

È già attivo un network di grandi aziende (tra cui ABB, Schneider, Enel, Gruppo Marzotto, Fater Group, Aquafil etc) che sostengono l’iniziativa STEP e concorreranno al sostegno industriale dei progetti.

STEP sta attualmente lavorando per creare una rete globale di Innovation hub nel comparto green-tech al fine di creare sinergie, condividere know-how e moltiplicare le opportunità per le startup e gli imprenditori ospitati dal Tech Park in ottica internazionale.

Una volta inaugurato, il Tech Park ospiterà inoltre eventi di divulgazione scientifica capaci di sensibilizzare la comunità verso il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. Verranno organizzati mostre e convegni con ospiti nazionali e internazionali, in collaborazione con una rete di mentor, centri di ricerca e Università che in questi mesi si sta progressivamente ampliando.

 

 

Facebooktwitterlinkedinmail