Green Economy: uscito il nuovo Italy Outlook 2019 realizzato dalla Fondazione e Ing

verso_la_decarbonizzazione_dell_economia

Un processo di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici anche se richiede enormi investimenti, rappresenta una incredibile opportunità di rilancio dell’economia e dell’occupazione in Italia.

Un Green New Deal che prevedesse fonti rinnovabili ed efficienza energetica degli edifici, economia circolare, rigenerazione urbana e mobilità sostenibile creerebbe quasi 800mila nuovi posti di lavoro, a fronte di 190 miliardi di euro di investimenti e oltre 240 miliardi di euro di valore aggiunto,

Il nuovo Italy Outlook 2019 – Verso la decarbonizzazione dell’economia, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con ING Italia, la banca che vede nella sostenibilità un ambito di crescente rilevanza, fa il punto come ogni anno su temi energetici e climatici di attualità, oltre che sulle prospettive di green economy in Italia.

L’Outlook ripercorre sia a livello globale che nazionale alcuni trend chiave in atto, relativi alla transizione verso una economia carbon neutral con un particolare riguardo alle questioni economiche e finanziarie, ormai sempre più evidenti, connesse ai cambiamenti climatici, fra cui la crescita dei Green bond, il tema dei sussidi fossili, cambiamenti climatici e rischi per l’economia globale, i sistemi di carbon pricing nel mondo.

Il documento non manca poi di presentare i dati aggiornati relativi all’attuale crisi climatica, con l’Italia che appare sempre più esposta agli impatti dei cambiamenti climatici, esponendosi a danni non solo ambientali ma anche economici, che nella seconda metà del secolo potrebbero raggiungere i 130 miliardi di euro in un anno.

Puoi consultare e scaricare la ricerca al seguente link

Download “Verso la decarbonizzazione dell'economia | Italy Outlook 2019” Pubblicato il: 29 Gen 2020

 

Facebooktwitterlinkedinmail