Al via il Gruppo di lavoro per promuovere la gestione circolare delle risorse idriche

banner-ciclo-acqua

Si è svolto il 16 marzo il primo incontro di approfondimento “Ciclo dell’acqua ed economia circolare”, del Gruppo di Lavoro promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Enea, che nasce con l’obiettivo di favorire la transizione e la gestione delle risorse idriche verso un modello di economia circolare.

Sotto l’impulso dei più recenti rapporti della Commissione Europea e delle principali organizzazioni internazionali, che sottolineano la necessità di sviluppare adeguate misure finalizzate ad agevolare la transizione dal modello di economia lineare verso un modello di economia circolare in grado di valorizzare un uso efficiente delle risorse, il Gruppo di lavoro mette al centro delle sue attività la gestione della risorsa più preziosa, indispensabile per la vita e per tutte le attività dell’uomo, l’acqua.

La scarsità d’acqua, infatti, costituisce già oggi un problema grave per alcuni Stati dell’Unione Europea. Secondo la Commissione Europea, almeno l’11% della popolazione europea e il 17% del suo territorio sono stati colpiti da scarsità d’acqua, situazione destinata ad aggravarsi a seguito dei cambiamenti climatici. Per favorire, quindi, l’utilizzo di fonti alternative di acqua, di recente il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo Regolamento sul riutilizzo delle acque reflue. Nei tre anni previsti per la sua effettiva entrata in vigore dovranno essere risolti importanti nodi strategici che interesseranno l’intera filiera idrica.

I lavori sono stati aperti da Enrico Rolle, già Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale all’Università La Sapienza di Roma, il quale ha introdotto il tema dell’evento e presentato il gruppo di lavoro e i suoi obiettivi. In particolare il Gruppo di lavoro, ideato come un gruppo aperto all’adesione di nuovi componenti, si focalizza sui seguenti principali temi di interesse e attività: favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze in merito al riutilizzo di acque reflue depurate e di fanghi di depurazione; sviluppare studi, programmi e linee guida che possano consentire alle pubbliche amministrazioni di avviare le azioni necessarie e favorire l’adeguamento della pianificazione regionale a quanto stabilito dal Regolamento; creare opportunità di sviluppo dei territori favorendo il coinvolgimento dei soci degli stakeholder.

I due interventi introduttivi di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, e di Roberto Morabito, Direttore del Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali di Enea, hanno evidenziato come la necessità nel nostro paese di una gestione circolare della risorsa idrica sia prioritario, poiché l’Italia è particolarmente esposta al riscaldamento globale e alle siccità prolungate. Si stima, infatti, che per ogni grado di temperatura in più, la risorsa idrica viene colpita del 20%.

Esaminando più da vicino il contesto attuale economico, sarebbe auspicabile prevedere nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e quindi nell’utilizzo del Recovery Fund, una disponibilità in più per degli interventi di gestione circolare della risorsa idrica, anche tramite lo sviluppo di soluzioni innovative e tecnologie.

Il webinar è poi entrato nel vivo con Fabio Trezzini, Gruppo 183, che ci ha illustrato l’importanza della Pianificazione nazionale, distrettuale e regionale per un’economia circolare dell’acqua sottolineando come non si debba trascurare la componente economica e quella di gestione del rischio nella programmazione di misure che mirano a conseguire obiettivi di qualità dell’acqua.

Prosegue i lavori Mario Rosario Mazzola, esperto del Ministero Economia e Finanze e Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche dell’Università di Palermo, che è entrato nel merito delle opportunità di finanziamento delle nuove iniziative dedicate all’acqua nel Recovery Plan, in particolare per quanto riguarda la protezione del terreno e delle risorse idriche.

A concludere la prima serie di interventi di pianificazione startegica è stato Bernd Manfred Gawlik, Joint Research Centre della Commissione Europea che ha presentato il Piano europeo di sicurezza per il riutilizzo dell’acqua (WRSP – Water Reuse Safety Plan) all’interno dei regolamenti europei di riutilizzo della risorsa idrica.

I lavori sono poi entrati nella parte più tecnica dedicata all’approfondimento degli strumenti, delle tecnologie e delle opportunità dei depuratori delle acque reflue urbane come bioraffinerie, dei fanghi di depurazione e del riuso delle acque reflue con gli contributi di Mauro Majone, Professore Ordinario di Impianti Chimici, Università La Sapienza di Roma, Luigi Petta, Responsabile del Laboratorio Tecnologie per l’uso e gestione efficiente di acqua e reflui, ENEA, Attilio Toscano, Professore Ordinario di idraulica agraria, Università di Bologna

Al termine del webinar, per approfondire gli argomenti trattati, si è tenuto un confronto coordinato da Edo Ronchi a cui hanno partecipato Stefano Masini, Responsabile dell’Area Ambientale e Territorio per Coldiretti, Alessandro Russo, Vicepresidente di Utilitalia, Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI e Daniela Baglieri, Assessore all’Energia e Rifiuti della Regione Sicilia. Tutti gli intervenuti, riconoscendo la rilevanza e qualità delle relazioni presentate, hanno confermato la piena disponibilità a partecipare attivamente ai lavori del gruppo di lavoro.

Il prossimo appuntamento del Gruppo di lavoro, in data da definire, sarà una riunione con i partecipanti di questo incontro, allargandolo a coloro che faranno pervenire la loro candidatura per partecipare al Gruppo, scrivendo a info@susdef.it.

Le candidature sono aperte a rappresentanti di istituzioni pubbliche e private che svolgono attività di ricerca, studio e formazione sui temi della sostenibilità ambientale e della economia circolare.

 

Vedi la registrazione del webinar:

 

Il Dossier presentato:

Download “Dossier - Ciclo dell'acqua ed economia circolare” Pubblicato il: 18 Mar 2021

 

Di seguito le presentazioni degli speaker:

Download “Webinar Ciclo dell'acqua | Fabio Trezzini - Gruppo 183” Pubblicato il: 16 Mar 2021

Download “Webinar Ciclo dell'acqua | Alessandro Russo - Utilitalia” Pubblicato il: 16 Mar 2021

Download “Webinar Ciclo dell'acqua | Mario Rosario Mazzola - MEF” Pubblicato il: 17 Mar 2021

Download “Webinar Ciclo dell'acqua | Luigi Petta - ENEA” Pubblicato il: 17 Mar 2021

Download “Webinar Ciclo dell’acqua | Mauro Majone - Università La Sapienza Roma” Pubblicato il: 17 Mar 2021

Download “Webinar Ciclo dell’acqua | Prof. Attilio Toscano - Università di Bologna” Pubblicato il: 22 Mar 2021

 

 

Facebooktwitterlinkedinmail