Grande successo per la maratona Green Deal per l’Italia in streaming su Raiplay

La maratona web Green Deal per l’Italia è stato un percorso ricco di contenuti, con oltre 50 ospiti, articolato in 7 tappe, per presentare la concretezza e le grandi potenzialità di un Green Deal per l’Italia. La diretta, organizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con la media partnership della Rai e il supporto di eprcomunicazione, è andata in streaming su Raiplay il 25 giugno dalle 10.00 alle 17.00.

Questa maratona televisiva, come dichiarato da Ronchi, ha consentito di valorizzare il Manifesto per il Green Deal sottoscritto da oltre 500 fra imprese e organizzazioni, per promuovere la diffusione di maggiore informazione, per fare un approfondimento delle tematiche coinvolte, per alimentare un confronto informato con rappresentanti delle istituzioni, europee e nazionali, con i protagonisti dell’imprenditoria italiana, il mondo della ricerca, intellettuali, artisti.

Sette tappe non stop per tracciare la strada di un’economia verde in grado di sostenere un progetto di sviluppo all’altezza delle sfide attuali: dall’apertura istituzionale sulle proposte strategiche per il green new deal alle successive tappe tematiche su energia e clima, economia circolare e innovazione, gestione circolare dei rifiuti, mobilità, green city e sistema agroalimentare.

Alla linea di partenza, tra gli altri, il Vice Ministro dell’Economia Antonio Misiani, il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro, il messaggio del Commissario Europeo all’Economia Paolo Gentiloni, la Deputata al Parlamento Europeo Simona Bonafè, il Presidente della Rai Marcello Foa e l’Amministratore Delegato Fabrizio Salini, il Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Edo Ronchi e numerosi ospiti tra i quali l’astronauta Samantha Cristoforetti e il vincitore del Premio Strega Sandro Veronesi.

Programma completo della maratona | Link

Di seguito il video  della sessione di apertura e a seguire i link delle registrazioni delle sessioni tematiche.

 

A seguire i link alle altre sessioni, che verranno cariche nei prossimi giorni e i link alle presentazioni introduttive.

 

Sessione energia e clima – Modera Ida Baldi- Responsabile Economia – Rai News 24
Sessione Economia circolare e innovazione  – Modera Massimo Cerofolini, curatore e conduttore di “Eta Beta” – Rai Radio1
Sessione gestione circolare dei rifiuti – Modera Marco Frittella, Conduttore Tg1
Sessione Mobilità – Modera Romolo Sticchi, curatore di “Pixel” – Tg3
Sessione Città – Modera Silvia Rosa Brusin, conduttrice di “Leonardo” – Tgr
Sessione Sistema Agroalimentare – Modera giornalista Rai Marcello Masi, conduttore di “Linea Verde Life”- Rai1

 

Download “Presentazione sessione Energia e Clima - Italy for Climate” Pubblicato il: 26 Giu 2020

Download “Presentazione Green Deal per l'economia circolare e innovazione - a cura del Circular Economy Network” Pubblicato il: 26 Giu 2020

Download “Presentazione Green Deal per la gestione circolare dei rifiuti- a cura del Circular Economy Network” Pubblicato il: 26 Giu 2020

Download “Presentazione Green deal per la mobilità - a cura dell'Osservatorio Sharing mobility” Pubblicato il: 26 Giu 2020

Download “Presentazione Green deal per le città - a cura del Green City Network” Pubblicato il: 26 Giu 2020

Download “Presentazione Green deal per l'agroalimentare - a cura della Fondazione sviluppo sostenibile” Pubblicato il: 26 Giu 2020

Dichiarazioni:

Commissario Paolo Gentiloni:la sostenibilità sarà la sfida centrale dei recovery plan cui lavoreremo con i singoli Paesi europei. Nonostante le difficoltà che avremo come conseguenza del coronavirus – ha detto – continueremo a scommettere sul green new deal che resta la priorità di questa Commissione europea”.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “entro luglio approveremo il decreto legislativo sul pacchetto economia circolare che diventerà norma dello stato” – specificando che nel fondo di coesione sono stati stanziati 4 miliardi di euro per il dissesto idrogeologico e ha sottolineato che “il taglio al 40% entro il 2030 del ‘cosiddetto’ fossile non è più in linea con l’Accordo di Parigi” e ragionevolmente si potrà arrivare ad un taglio del 55%”.

Il Vice Ministro all’economia Antonio Misiani: il green deal  deve essere “il perno della strategia per il rilancio del nostro paese. Dobbiamo mostrare la capacità di andare oltre l’emergenza e definire una prospettiva nuova per il rilancio del Paese. Vogliamo presentare il recovery plan italiano a settembre, in anticipo sulle tempistiche proposte della Commissione”. Per Misiani l’Italia ha “le carte in regola per diventare l’hub europeo della green economy”.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro: “per risolvere la crisi economica causata dalla pandemia dobbiamo risolvere la crisi climatica, sono due cose parallele che richiedono gli stessi interventi. Storicamente l’Italia è cresciuta quando tirava il settore dell’edilizia e allora pensiamo di rilanciare l’economia rilanciando l’edilizia, ma è improponibile farlo come si faceva negli Anni 50″. L’alternativa per il Sottosegretario è “investire sull’efficientamento. Lo Stato nell’ultimo decreto ha seguito questa direzione, la stessa che sta seguendo l’Europa“.

L’astronauta italiana dell’ESA,  Samantha Cristoforetti: il coronavirus, è stato un colpo di avvertimento, un colpo sparato in aria, rispetto alle devastazioni che porterà il cambiamento climatico”.

Si ringrazia per l’ospitalità e la preziosa collaborazione della Rai, il Presidente Marcello Foa e l’amministratore delegato Fabrizio Salini, il direttore di Rayplay Elena  Capparelli e i conduttori Rai che hanno accompagnato la maratona, la direzione comunicazione e il tavolo Rai per il sociale che ha svolto un lavoro importante di coordinamento.

Facebooktwitterlinkedinmail