Filiera del vetro, gli impatti positivi degli investimenti sostenibili

Gli investimenti sostenibili nella filiera del vetro Made in Italy convengono: con un investimento di 10,7 miliardi si potrebbe generare infatti un ritorno economico, ambientale e sociale, pari a oltre 27 miliardi. In particolare il valore degli investimenti in decarbonizzazione sarebbe il più alto: circa otto miliardi di euro nella produzione e consumo di vettori energetici verdi.

Questo quanto emerge da uno studio realizzato da Open Impact e presentato in occasione del convegno Il futuro attraverso il vetro organizzato da Assovetro. La decarbonizzazione della produzione di vetro, sottolinea lo Studio, ha ricadute molto positive in termini di impatto del settore e abilita la trasformazione di tutta l’economia (filiere costruzioni e agroalimentare) in senso verde e circolare, permettendo al sistema produttivo italiano di raggiungere una maggiore resilienza. Risulta, dunque, necessario – si legge favorire il processo di decarbonizzazione della filiera del vetro attraverso manovre e incentivi che supportino le aziende produttrici e che agevolino i consumatori verso scelte più responsabili.

Nei circa 8 miliardi previsti per la decarbonizzazione sono stati considerati tutti gli investimenti per l’efficientamento energetico, l’elettrificazione, il Carbon Capture and Storage, l’idrogeno, il biometano e il riciclo. Sono presi in considerazione anche altri Investimenti green. Per l’efficientamento energetico degli edifici per la sostituzione di infissi, il totale dell’ investimento pari a  poco più di un miliardo dovrà finanziare l’ampliamento degli impianti al 2040. Anche per l’aumento della domanda di vetro cavo, un investimento di poco più di 1,1 mld servirà per la costruzione di nuovi impianti.  Lo stesso vale per il riutilizzo degli imballaggi dove un investimento di poco più di 600 milioni dovrà servire per nuovi forni. Per tutti questi interventi si genereranno 5.100 nuovi occupati. Il vetro è centrale per sostenere la transizione – ha dichiarato il Presidente di Assovetro, Marco Ravasi – e può farlo con ritorni sociali, ambientali ed economici più che positivi dimostrando che la transizione dell’economia in senso verde e circolare può essere un volano di sviluppo”.

Facebooktwitterlinkedinmail