FILI, un progetto di rigenerazione urbana tra i più grandi in Europa

Soluzioni architettoniche e sostenibili di avanguardia, interventi di ricucitura urbana, una “superstrada ciclabile”, la piantumazione di 800.000 alberi. Questo ed altro è FILI, un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD.

Il progetto è promosso da Regione LombardiaFNMFerrovie Nord e Trenord, e si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale.L’asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, si presenterà come una intera arteria di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità, ideale e inedito viaggio nell’evoluzione tecnologica e biotecnologica delle stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e delle aree ad esse adiacenti, al centro di un intervento di oltre 188.000 metri quadrati e che arriverà a coinvolgere progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati all’interno della Lombardia.

FILI comprende inoltre la piantumazione di 800.000 alberi in circa 41 mila ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una “superstrada ciclabile” di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e l’aeroporto di Malpensa, la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano. Un progetto unico, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU all’interno dei quali si sviluppa.

Facebooktwitterlinkedinmail