Falsi miti sulle rinnovabili: il pregiudizio culturale che blocca la transizione

Le rinnovabili in Italia non stanno crescendo quanto dovrebbero e, oltre ai ben noti ostacoli operativi, a frenarle sono soprattutto dei pregiudizi culturali ed una conoscenza limitata delle loro potenzialità. Il nostro compito è fare chiarezza, attraverso una corretta informazione, e spingere il dibattitto pubblico verso una nuova consapevolezza: le rinnovabili sono per il nostro Paese l’unica risposta possibile alla crisi energetica, oltre che a quella climatica.

Questo il messaggio emerso dall’incontro Falsi miti sulle rinnovabili: il pregiudizio culturale che blocca la transizione, organizzato da Italy for Climate, che si è svolto giovedì 23 marzo a Rimini in occasione di K.EY – The Energy Transition Expo.

Programma | Link

Dopo i saluti introduttivi da parte di Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna, il primo panel è stato introdotto da Chiara Montanini, Project Manager di Italy for Climate, che ha mostrato come le rinnovabili in Italia ancora nel 2022 sono cresciute ad un ritmo molto più lento rispetto agli altri Paesi europei e proprio da questo fatto è nata l’idea di creare i Falsi miti sulle rinnovabili, un progetto che mira a contrastare la disinformazione sulle fonti rinnovabili ricco di approfondimenti e numeri per sfatare i pregiudizi che ancora colpiscono le fonti pulite.

Download “Presentazione Montanini, Italy for Climate | Falsi miti rinnovabili” Pubblicato il: 27 Mar 2023

Successivamente, dal confronto con i giornalisti Jaime D’Alessandro (La Repubblica), Filippo Solibello (RaiRadio2) e Tommaso Perrone (Lifegate), il panel ha affrontato alcune delle difficoltà e sfide che i giornalisti affrontano ogni giorno per raccontare questi temi: un generale scetticismo verso il cambiamento e i progressi tecnologici – forse più presente in Italia che in altri Paesi UE, le difficoltà di affrontare un settore così dinamico e in continua evoluzione, il peso di alcuni interessi economici e settoriali che ancora inquinano il dibattito, ma anche molti spiragli aperti dati dalla crisi dei combustibili fossili e dalla sempre maggiore sensibilità dell’opinione pubblica e del mondo delle imprese.

Successivamente, il secondo panel ha raccontato uno per uno i 5 falsi miti, grazie al contributo di esperti del settore, che ci hanno aiutato a capire da dove nascono questi progiudizi culturali sulle rinnovabili, che effetti hanno sul percorso di transizione energetica del Paese, perché sono errati e come possiamo lavorare per scardinarli nell’opinione comune.

Carlo Papa, Fondazione Enel – Falso mito #1 Le rinnovabili sono e rimarranno marginali?
Rivedi il suo intervento

Luigi Mazzocchi, Direttore di Dipartimento RSE – Falso mito #2 Le rinnovabili ci fanno restare al buio?
Rivedi il suo intervento

Download “Presentazione Mazzocchi, RSE | Falsi miti rinnovabili” Pubblicato il: 27 Mar 2023

Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Elettricità Futura – Falso mito #3 Le rinnovabili fanno male a economia e occupazione?
Rivedi il suo intervento

Alessandro Marangoni, CEO Althesys – Falso mito #4 Le rinnovabili costano troppo?
Rivedi il suo intervento

Download “Presentazione Marangoni, Althesys | Falsi miti rinnovabili” Pubblicato il: 27 Mar 2023

Stefano Ciafani, Presidente Legambiente – Falso mito #5 Le rinnovabili rovinano il paesaggio
Rivedi il suo intervento

Rivedi l’evento:

Falsi miti sulle rinnovabili è il progetto che mira a contrastare la disinformazione sulle fonti rinnovabili che purtroppo inquina il dibattito sino a rappresentare un reale blocco al processo di transizione energetica. è una piattaforma che raccoglie approfondimenti, dati e analisi aggiornati e fondati sulla scienza.

Aiutaci a fare chiarezza!

Facebooktwitterlinkedinmail