Expo Plastic Free, Adotta il tuo fiume, una 3 giorni sul Tevere contro l’ inquinamento da plastiche

Ad oggi l’80% delle plastiche e microplastiche che si riversano nei mari proviene dai fiumi. Da questo dato così allarmante scaturisce la necessità di realizzare progettualità che possano preservare il nostro ecosistema.

Per salvare i mari dalla minaccia dei rifiuti occorre “adottare i nostri fiumi” prendendosene cura da subito, formando e sensibilizzando le generazioni presenti e future sulle tematiche di sostenibilità e salvaguardia.

Nell’ambito delle attività a difesa dell’ambiente del Distretto 2080 del Rotary International, la manifestazione, “Expo Plastic Free, Adotta il tuo Fiume“, che si svolgerà dal 18 al 20 giugno a Roma sulle sponde del Tevere vuole far fronte ad una sfida ben precisa: inviare un messaggio deciso sul tema dell’inquinamento dovuto dalle plastiche partendo dal cuore del territorio, dal fiume capitolino..

Si tratta di un’iniziativa condivisa dal Distretto 2080 del Rotary International e dal suo Governatore Giovambattista Mollicone, da numerosi Club Rotary del Distretto Rotary 2080, ideata dal Rotary Club Roma Foro Italico , in collaborazione con la Regione Lazio: Ufficio di Scopo piccoli comuni e contratti di Fiume, Castalia Operations srl, SEADS Sea Defence Solutions insieme all’associazione Marevivo Onlus e IYIER Fellowshiph Rotariana dello Yachting flotta di Roma ed infine patrocinata da Roma Capitale Municipio I e II, Guardia Costiera Capitaneria di Porto Roma Fiumicino, COREPLA,  Mediterraneum Acquario di Roma, la Fondazione per lo sviluppo Sostenibile che  negli anni scorsi ha lanciato il progetto “Po d’Amare”, proprio per intercettare ed arginare la presenza di plastica nel Po. A testimoniare questo impegno, nella giornata inaugurale dell’ evento è intervenuto il Direttore della Fondazione Raimondo Orsini e il 20 giugno, giornata conclusiva della manifestazione, sarà proiettata una video intervista di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione.

Nel corso dell’evento, saranno realizzate due installazioni sul Tevere in corrispondenza di Ponte Sisto e ponte Mazzini. L’inserimento di speciali barriere galleggianti permetterà di intercettare le plastiche superficiali che, trasportate verso il mare, affonderebbero nel letto del fiume.

Le aziende Castalia e Seads permetteranno a giornalisti e partecipanti di studiare da vicino un’innovativa tecnologia di intercettazione delle plastiche che ne permetterà la raccolta per un futuro riutilizzo secondo i principi di economia circolare.

La stampa potrà accedere in anteprima agli impianti il giorno 18 giugno alle ore 09:30. La visita guidata su battello partirà dall’associazione Marevivo (Lungotevere Arnaldo da Brescia scalo del Pinedo) e avrà una durata di un’ora.

L’inaugurazione della manifestazione alle ore 17:00 con un secondo battello vedrà la partecipazione oltre ai giornalisti che non sono potuti intervenire la mattina anche le autorità locali che hanno patrocinato e promosso l’iniziativa.

Il secondo giorno, 19 giugno ore 9:00, ci si troverà presso l’Acquario di Roma al laghetto dell’Eur per assistere al dibattito che avrà come tema centrale la ricerca ed innovazione sul tema dei rifiuti.

Il 20 giugno l’appuntamento sarà nuovamente presso l’associazione Marevivo alle ore 9:00. Si discuterà di economia circolare, di come intervenire sul ciclo dei rifiuti, di come le startup possano giocare un ruolo fondamentale nella valorizzazione del rifiuto come futura risorsa.

Da quest’esperienza saranno raccolte le best practices per rendere replicabile e scalabile l’utilizzo di queste tecnologie su tutti i fiumi del mondo.

 

Per informazioni:

eventi@rotaryforoitalico.it

Cell. +39 335464091

 

Facebooktwitterlinkedinmail