Enegan lancia E-Earth per ottimizzare le comunità energetiche

enegan e-earth

Enegan, operatore nel settore di luce, gas e telecomunicazioni, insieme all’Università degli Studi di Firenze e a partner tecnici selezionati, ha lanciato E-Earth, un’iniziativa pionieristica volta a migliorare l’efficienza delle comunità energetiche rinnovabili. Questo progetto, supportato da finanziamenti regionali della Toscana, grazie alle nuove regole attuative per le comunità energetiche potrà essere da subito operativo. E-Earth ha molteplici obiettivi tutti finalizzati alla gestione degli impianti fotovoltaici e della conseguente riduzione delle emissioni di CO2. In prima battuta andrà ad ottimizzare la quota di autoconsumo da impianti fotovoltaici da parte dei partecipanti alla comunità energetica con lo scopo di ridurre l’impronta di CO2 della comunità stessa.

Inoltre sarà possibile condividere in tempo reale, all’interno della comunità, informazioni sull’energia prodotta, autoconsumata e condivisa e sul livello di concentrazione di anidride carbonica e dei più diffusi inquinanti correlati ai consumi energetici, in modo da poter monitorare, costantemente, ogni tipo di informazione. Infine, altro aspetto totalmente innovativo del progetto, sarà possibile valutare, a livello qualitativo e quantitativo, possibili sinergie tra veicoli elettrici e comunità energetiche e relativi benefici tecnici ed economici.

Elemento distintivo di E-Earth è, infatti, l’introduzione della tecnologia Vehicle To Grid (V2G), che permette agli autoveicoli elettrici di funzionare come unità di stoccaggio energetico. Le auto possono accumulare elettricità in eccesso e restituirla alla rete nei momenti di maggiore domanda. Questa innovazione, che sarà sperimentata nei comuni di Empoli e Vinci grazie al supporto di Enegan (socio della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), promette di incrementare l’efficienza energetica e di contribuire alla stabilità della rete elettrica.

La gestione di queste dinamiche complesse sarà facilitata dall’Energy Community Aggregator (ECA), una piattaforma sviluppata da Enegan che utilizza la tecnologia blockchain per autenticare e scambiare dati tra i dispositivi connessi alla rete. Questo sistema di gestione avanzato promuove l’integrazione e la comunicazione tra diverse apparecchiature e sistemi, potenziando l’efficienza delle comunità energetiche. Grazie a E-Earth, Enegan si pone all’avanguardia nel campo dell’energia rinnovabile e della digitalizzazione, sottolineando l’importanza delle sinergie tra il settore pubblico e quello privato per promuovere un futuro energetico sostenibile.

Il progetto:

enegan.it/progetto-e-earth

Facebooktwitterlinkedinmail