Economia circolare: Simona Fontana è il nuovo direttore di CONAI

direttore generale CONAI

Esperta economista, parte di CONAI dal 2008 e già responsabile del centro studi del consorzio, Simona Fontana è il nuovo direttore generale di CONAI dopo i 15 anni di Walter Facciotto.

La affianca Fabio Costarella, nominato vice direttore generale, il quale continuerà a occuparsi dello sviluppo dei progetti speciali CONAI e manterrà la delega ai territori.
La nuova direzione di Fontana e Costarella si trova di fronte alla sfida di navigare le acque del nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, che vedrà la luce definitiva il 22 aprile. Questo momento rappresenta l’epilogo di un complesso processo legislativo che ha visto il CONAI e la Fondazione per lo sviluppo sostenibile impegnati attivamente nella difesa dell’industria italiana del riciclo italiana, eccellenza europea.

In occasione della Giornata Mondiale del riciclo, il CONAI (socio della Fondazione) ha voluto sottolineare l’importanza di un impegno comune per affrontare le sfide dell’economia circolare. Dall’attenzione alla qualità della raccolta differenziata alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie di riciclo, l’obiettivo è potenziare un settore chiave per l’ambiente e l’economia del Paese, dimostrando che l’Italia può continuare a essere un punto di riferimento nel riciclo a livello mondiale.

Le stime preliminari indicano che nel 2023 la percentuale di riciclo degli imballaggi in Italia dovrebbe attestarsi al 74,9%, superando con ampio margine l’obiettivo dell’UE del 70% entro il 2030. Ignazio Capuano, presidente di CONAI, ha sottolineato che, sebbene il contesto rimanga difficile a causa delle tensioni internazionali e dell’incertezza geopolitica, il 2024 si prospetta come un anno di crescita per le percentuali di riciclo di tutti i materiali di imballaggio.

Questo progresso segna non solo un traguardo raggiunto con sei anni di anticipo rispetto agli obiettivi dell’UE, ma ribadisce anche l’importanza di un impegno collettivo. Dai cittadini agli enti locali, fino agli impianti di selezione e riciclo, tutti sono chiamati a contribuire al miglioramento continuo dell’economia circolare italiana.

 

Maggiori informazioni sul sito ufficiale di CONAI | link
Facebooktwitterlinkedinmail