Dopo Durban: la sfida del Patto dei Sindaci ai cambiamenti climatici, Convegno Fondazione

Dopo la Conferenza delle parti di Durban, gli enti locali più che mai protagonisti nella sfida ai cambiamenti climatici.

Di questo si è parlato nel corso del ConvegnoIl Patto dei Sindaci dopo Durban:la lotta al cambiamento climatico tra accordi globali e azione locale” organizzato questo 9 febbraio  a Palazzo Valentini di Roma, dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

La 17esima Conferenza delle parti di Durban ha rappresentato un punto di svolta nelle trattative internazionali per la lotta al cambiamento climatico: si apre una nuova fase, durante la quale si definirà il meccanismo globale, basato su target vincolanti, attraverso il quale superare i limiti del Protocollo di Kyoto. Questa svolta incrocia il nuovo protagonismo degli enti locali e delle città nella sfida al cambiamento climatico.

L’iniziativa europea del Patto dei Sindaci è forse l’esempio più promettente di questo rinnovato approccio “dal basso”, che sotto molti aspetti rappresenta l’evoluzione della fase di pianificazione locale partecipata della sostenibilità, inaugurata con le Agende XXI.

Attraverso le due sessioni tematiche, si sono affrontati da un lato il tema delle politiche climatiche globali e dei nuovi impegni a scala nazionale dopo la Conferenza di Durban, con particolare attenzione ai possibili risvolti per l’Europa e l’Italia, dall’altro lato il fenomeno emergente della pianificazione locale per l’energia sostenibile, attraverso la testimonianza diretta dei promotori delle best practices nazionali del Patto dei Sindaci.

Programma del Convegno

“La sfida del Patto dei Sindaci ai cambiamenti climatici”. Documenti e materiali del convegno

Sessione I

Presentazione di Edo Ronchi ( Fondazione per lo sviluppo sostenibile )

Presentazione Stefano Laporta ( Ispra )

Presentazione di Carlo Manna ( Enea )

 

Sessione II

Karl-Ludwig Schibel (Coordinatore di Alleanza per il Clima Italia)
“La sfida aperta del Patto dei sindaci: quali cambiamenti e quali prospettive di crescita per l’iniziativa europea?”

Antonio Lumicisi (Responsabile della Campagna SEE del Ministero dell’Ambiente)

“Il contributo dell’Italia all’iniziativa europea del Patto dei Sindaci e le nuove opportunità di finanziamento dei Piani e delle azioni”

Andrea Barbabella (Responsabile Energia della Fondazione per lo sviluppo sostenibile)
“Dalla pianificazione alla implementazione dei Piani: cinque punti di discussione tra criticità e opportunità”

 

Facebooktwitterlinkedinmail