Dimensione economica delle bonifiche, secondo convegno del Network

Avviare un confronto sulla dimensione economica delle bonifiche. Questo l'obiettivo del convegno organizzato dal Network delle Bonifiche a Milano il 13 maggio scorso.

L’evento ha fatto seguito al primo convegno che si è tenuto a Roma il 12 aprile scorso sul tema degli Accordi di Programma e danno ambientale. L’attività di bonifica, come è emerso dal convegno, pur partendo dalla necessità di rimediare a una situazione di inquinamento, deve, tenere conto della “dimensione” economica relativa non solo alla sostenibilità dei costi delle operazioni, ma anche dell’esigenza di garantire la prosecuzione dell’attività nel sito, intesa sia come “produttiva” in senso stretto sia come “edilizia” e “di sviluppo”.

Contemperare queste due esigenze risulta complesso a causa delle diverse interpretazioni alle quali si presta una legislazione, in continua evoluzione, che disciplina – in modo non sempre chiaro – diversi aspetti di rilevanza fondamentale, quali in particolare le modalità e i tempi con i quali opera la Conferenza dei servizi, la gestione e il riutilizzo delle terre e rocce da scavo e delle acque di falda emunte, l’individuazione degli interventi di messa in sicurezza d’emergenza e l’approccio verso innovative tecniche e tecnologie di bonifica.

Programma seminario

 

Documenti del seminario

Articolo Federico Peres

Presentazione Giacopetti

Presentazione Vittorio Biondi

Presentazione Angelo Merlin

Facebooktwitterlinkedinmail