Il Corso di formazione sulla nuova disciplina della Valutazione dell’impatto ambientale fa il bis

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) ha cambiato pelle dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo del 16 giugno 2017, n. 104, attuativo della direttiva europea in materia: sono radicalmente mutati il quadro normativo di riferimento, i soggetti coinvolti nelle procedure di VIA, la documentazione tecnica e amministrativa necessaria per lo svolgimento delle procedure e le tempistiche delle diverse procedure.

L’alta formazione in materia di ambiente e green economy è uno degli scopi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, che ha deciso di dedicare proprio a questo nuovo passaggio della VIA un primo momento di formazione professionale, a cura dei più qualificati esperti.

La prima data per il corso “La nuova disciplina di Valutazione dell’impatto ambientale (D.Lgs. 104/2017)” è il 7 marzo, che ha registrato il tutto esaurito. Per questo è già in calendario una seconda data, il 14 marzo, per replicare il corso: stesso programma, sempre dalle 9.00 alle 18.00, a Roma presso il Rome Times Hotel, sala America, Via Milano 42.

L’obiettivo è fornire le conoscenze operative, procedurali e tecniche nonché tutti gli strumenti necessari per un’attenta gestione delle procedure di Valutazione di impatto ambientale.
Il corso è indirizzato principalmente ai soggetti proponenti di opere da sottoporre a VIA, a dipendenti della Pubblica amministrazione, a professionisti (geologi, architetti, ingegneri, biologi, ecc.), ma è aperto a tutti.

14 marzo 2018 / Roma, Rome Times Hotel, sala America, Via Milano 42 / ore 9.00-18.00

 

Programma, costi e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link
Programma|link

 

È necessaria la registrazione on line, entro il 24 febbraio, al seguente link
Form di registrazione on line|link

 

Facebooktwitterlinkedinmail