Con PSLifestyle una cassetta degli attrezzi per stili di vita a basse emissioni

Il nostro modo di vivere è responsabile del 72% delle emissioni globali di gas serra. Fornire un contributo per contrastare questa tendenza è l’obiettivo del progetto PSLifestyle “Co-Creating Positive and Sustainable Lifestyle Tool with and for European Citizens”, appena avviato e finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.

Il progetto, coordinato dall’agenzia finlandese SITRA, coinvolge 13 partner in rappresentanza di 8 Paesi Europei (Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Turchia). Per l’Italia partecipano la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e GreenApes.

PSLifestyle mira ad accrescere la consapevolezza dei singoli cittadini relativamente alle problematiche climatiche e a sottolineare l’importanza delle azioni individuali, favorendo una più ampia diffusione di comportamenti a minore impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo verranno realizzati – anche grazie ai suggerimenti degli stessi cittadini coinvolti nelle attività di partecipazione – alcuni strumenti di facile utilizzo attraverso dispositivi mobili e una piattaforma web, che consentiranno di valutare gli effetti delle proprie azioni e incoraggeranno l’adozione di stili di vita più sostenibili e salubri prendendo in considerazione quattro aree principali: housing, mobilità, cibo e consumo.

L’ambizione del progetto è quella di coinvolgere quattro milioni di cittadini dell’UE nella raccolta e condivisione dei dati. Per allinearsi alle specificità delle realtà locali, in ciascuna delle 8 regioni target verrà sviluppata una versione locale degli strumenti, che verrà messa a punto attraverso il contributo dei cittadini, coinvolti in living labs e altri eventi di partecipazione. Ciò permetterà di comprendere le capacità, le opportunità e le motivazioni delle comunità locali a impegnarsi nell’attuazione di comportamenti quotidiani più responsabili e green.

Inoltre, PSLifestyle lavorerà anche con altri catalizzatori sociali quali le amministrazioni, le imprese, le organizzazioni della società civile ed il mondo accademico, per progettare soluzioni basate sui dati raccolti dai cittadini.

La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile contribuirà al coinvolgimento degli stakeholders – in particolare tra le imprese – e faciliterà la personalizzazione del servizio PSLifestyle a livello nazionale, attraverso l’elaborazione di modelli e l’identificazione di strumenti tecnici utili a misurare gli effetti di alcuni comportamenti quotidiani sulle emissioni di gas serra.

Facebooktwitterlinkedinmail