Il bacino del Mediterraneo è uno dei più importanti hotspot di biodiversità al mondo in termini di ricchezza di specie ed ecosistemi. Tuttavia, le attività umane e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali stanno causando il degrado degli ecosistemi e la perdita di specie a un ritmo allarmante, richiedendo un approccio transnazionale coordinato.

Con l’obiettivo di rafforzare la protezione e la conservazione della biodiversità di questo hotspot è nato, all’interno del programma Interreg Euro-MED, il progetto COASTRUST di cui la Fondazione è partner. COASTRUST affronta la necessità di un uso, una gestione, una protezione e un ripristino sostenibili di specie, habitat ed ecosistemi. Ciò implica il coinvolgimento degli stakeholder dei settori economici collegati e dei cittadini, in linea con il quadro politico europeo che promuove approcci partecipativi per favorire la conservazione della biodiversità.

Il progetto, coordinato dalla Regione della Grecia occidentale, coinvolge 9 partner: Regional Development Agency Dubrovnik-Neretva County – DUNEA, Dipartimento di Architettura – Università Roma Tre, Federación Andaluza de Municipios y Provincias – FAMP, Institute for Nature Conservation in Albania, Office of the Prime minister of Herzegovina-Neretva Canton Government, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, SUBMON, Nature Trust Malta. A questi si affiancano gli 8 associated partners: University of Patras, The Public Institution for the Management of Protected Natural Areas of Dubrovnik-Neretva County, XIII Mountain Community of the Lepini Ausoni Mountains, Nijar municipality, Prefecture Shkodër, Municipality of Neum, Comune di Domus De Maria, MUV Ltd.

La durata del progetto è di 32 mesi (01/01/2024 – 31/08/2026) e il budget totale di 2.420.503,00 EUR, di cui 346.000,00 EUR per la Fondazione.

Il progetto si concentra sulla stewardship ambientale, letteralmente “gestione etica delle risorse”, come forma di governance, agendo a livello locale e comunitario e riflettendo la crescente influenza dei principi ambientali sui diversi settori economici. Il progetto applica la stewardship ambientale nelle aree costiere esposte all’influenza delle pressioni antropiche, portando alla creazione di meccanismi di gestione multi-stakeholder con l’obiettivo di migliorare la gestione delle risorse naturali terrestri e marine.

Il progetto opererà strategicamente a livello metodologico, garantendo le condizioni per la stewardship ambientale e creando una metodologia per il trasferimento dell’approccio COASTRUST al di là dell’ambito del progetto, a beneficio di tutti i cittadini del Mediterraneo, e a livello di attuazione, sostenendo e monitorando lo sviluppo di attività pilota. Il progetto svilupperà una strategia di stewardship delle coste e una serie di attività per ogni area target in base alle sue specificità, alle sue esigenze e ai suoi obiettivi ambientali.