CO2alizione e la logistica nella strategia di decarbonizzazione

logistica

Proseguono gli incontri del programma 2023 di CO2alizione con il focus, prima della pausa estiva, sulla green logistics a cui è stato dedicato un webinar per esplorare gli impatti della logistica nella strategia di decarbonizzazione delle imprese. Impatti significativamente variabili da settore a settore e che rappresentano spesso una componente rilevante delle emissioni di scope 3, su cui non è sempre facile agire. Nel corso del webinar è stato discusso delle possibili soluzioni da perseguire in questo ambito, come sempre approfondendo alcuni degli aspetti più rilevanti ai fini di una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile, anche considerando che quello della logistica è un ambito realmente hard to abate, con grandi potenziali di riduzione delle emissioni ma prospettive maggiormente a medio-lungo termine.

A livello globale, infatti, i trasporti sono il settore che più ha visto crescere le emissioni di CO2 dal 1990 ad oggi (+1,7% in media ogni anno). Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, per raggiungere l’obiettivo Net Zero le emissioni del settore dovranno ridursi del 20% entro il 2030 (-3% ogni anno). Anche in Italia il settore dei trasporti è l’unico che ha registrato una crescita delle emissioni dal 1990 ad oggi e il 90% delle emissioni nazionali del settore sono generate dal trasporto su strada, di cui più dei due terzi è a carico delle auto private.

Nell’analisi degli aspetti più rilevanti della logistica aziendale si è partiti dal framework ASI: Avoid-Shift-Improve. Nello specifico, rientrano in Avoid un ampio ventaglio di misure in grado di ridurre la domanda di mobilità/trasporto, ad esempio razionalizzando le tratte, massimizzando i carichi anche grazie al packaging o ricorrendo a soluzioni di logistica integrata; per Shift invece si intende la necessità, nei limiti del possibile, di passare a modalità di trasporto meno impattanti come il treno; rientrano invece in Improve tutte le soluzioni di miglioramento tecnologico, volte ad esempio a sostituire il camion a diesel con camion elettrico, a idrogeno o a bio GNL). Il webinar è stato l’occasione per ripercorrere diverse soluzioni in tutti e tre i pilastri del framework, presentare alcune best practice, le migliori opzioni percorribili al momento, le possibili evoluzioni ma anche le criticità di alcune soluzioni nel medio e lungo termine.

Come sempre i webinar di CO2alizione prevedono una parte di Q&A per le domande o gli spunti da parte delle imprese aderenti che poi vengono riesaminati nel corso dell’Exploration Lab con l’obiettivo di condividere le soluzioni messe in campo dalle imprese e mettere a sistema una rete di conoscenze e di soluzioni utili a tutta la community.

I prossimi temi del programma CO2alizione 2023 saranno su Rinnovabili e forniture e sulla decarbonizzazione del packaging. Per maggiori info scrivi a info@co2alizione.eco

Facebooktwitterlinkedinmail