NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Giornata Mondiale del suolo 2023: focus sul legame tra suolo e acqua

5 Dic 2023

Suolo e Acqua fonte di vita è il tema scelto per l'edizione 2023 della Giornata mondiale del Suolo che, istituita dalla FAO (Food and Agricolture Organization) nel 2014, si celebra ogni anno il 5 dicembre e che quest’anno mira a sensibilizzare Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Passi in avanti per l’approvazione della Nature Restoration Law

1 Dic 2023

Importante passo in avanti per l’approvazione della legge europea sul ripristino della natura. La Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha approvato infatti con 53 voti favorevoli, 28 contrari e 4 astensioni, l’accordo politico raggiunto lo scorso 9 novembre su questa legge Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

COP28, i tre temi chiave della Conferenza Onu sul clima 2023

29 Nov 2023

Tre sono i temi chiave della 28° Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023 (COP 28) - in programma dal 30 novembre al 12 dicembre all’Expo City di Dubai - su cui si potranno misurarne gli esiti e, alla fine dei lavori Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIANEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / GREEN CITY NETWORKNEWS / MOBILITA' SOSTENIBILENEWS / RIFIUTI E CIRCULAR ECONOMY

Tassonomia UE: pubblicato il regolamento per valutare le attività green

27 Nov 2023

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento delegato (UE) 2023/2486 del 27 giugno 2023 (link) che integra il Regolamento (UE) 2020/852 e fissa i criteri di vaglio tecnico per determinare a quali condizioni un’attività economica possa essere considerata green. Leggi tutto...

NEWS / RIFIUTI E CIRCULAR ECONOMY

Programma della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo il 14 dicembre a Milano

24 Nov 2023

Conclude l’anno il nostro tradizionale appuntamento sul riciclo con la II Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo che si svolgerà a Milano, il 14 dicembre. Leggi tutto...

NEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Premio Sviluppo Sostenibile 2023. Sul podio aziende e amministrazioni top in green economy

17 Nov 2023

Un progetto per realizzare una “città circolare” a Genova realizzato da Amiu Genova in collaborazione con il Comune di Genova; interventi, integrati per sviluppare la mobilità lenta, migliorare la sicurezza e la qualità degli spazi urbani periferici del Comune di Legnano, un progetto per la gestione dell’acqua piovana in una struttura di Torino della Società Metropolitana Acque di Torino -SMAT spa. Leggi tutto...

NEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Conclusi gli Stati Generali della Green Economy 2023: due giorni di dibattiti, 7 panel, oltre 1500 partecipanti

10 Nov 2023

Si sono conclusi gli Stati Generali della Green Economy, con un grande successo di pubblico in presenza e interazioni social: due giorni con oltre 1500 partecipanti e 100 relatori, più di un migliaio di contatti con l’hashtag #statigreen2023, con domande e commenti che hanno generato una copertura di oltre 500 mila utenti.

Leggi tutto...
NEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Nasce l’Osservatorio sulla transizione ecologica dell’economia e delle imprese italiane

7 Nov 2023

Per indagare sui potenziali di sviluppo e di innovazioni tecnologiche significative, già in fase di industrializzazione o di produzione, utilizzate da imprese italiane per le finalità di una green economy Leggi tutto...

NEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Transizione ecologica: Un pacchetto di 11 proposte per aumentare i vantaggi economici e diminuire i costi

7 Nov 2023

Una legge per il clima e per il suolo, fiscalità ambientale, un iter breve e tempi certi per le autorizzazioni, interventi sull’energia e sulla circolarità di produzioni e consumi. Leggi tutto...

NEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Al via oggi gli Stati generali della green economy 2023

7 Nov 2023

Lo stato di salute della green economy in Italia registra difficoltà, ritardi, e pochi dati positivi. La decarbonizzazione non è in linea rispetto ai nuovi target europei. Le emissioni di gas serra sono aumentate dal 2019 al 2022. Leggi tutto...