
Il nuovo regolamento europeo sul packaging 2025/40/Ue, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea al termine di un lungo e travagliato iter, riscrive le regole relative all’intero ciclo di vita degli imballaggi e contiene prescrizioni specifiche per la progettazione ecosostenibilie e sulla presenza di sostanze chimiche. Leggi tutto...


Il cambiamento climatico potrebbe determinare un aumento significativo dei decessi dovuti al caldo in tutta Europa, stimato in 2,3 milioni di morti entro il 2099. Più colpita l’area mediterranea e tra le dieci città europee che dovrebbero vedere il più alto numero di decessi aggiuntivi correlati alla temperatura, ben quattro sono italiane: Roma, Napoli, Milano e Genova. Leggi tutto...

Quest’anno Italy for Climate partecipa a KEY - The Energy Transition Expo con un doppio appuntamento, il 6 e 7 marzo, per presentare gli aggiornamenti delle sue due piattaforme: CIRO 2025 che raccoglie dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i Falsi miti sulle rinnovabili, per contrastare la disinformazione climatica. Di seguito i dettagli dei due eventi. Leggi tutto...

La transizione del settore elettrico dell’UE ha mantenuto lo slancio nel 2024. L'energia solare ha superato il carbone nella produzione di elettricità, l’utilizzo del gas è diminuito per il quinto anno consecutivo e nelle stesso periodo l’elettricità prodotta da sole e vento ha fatto risparmiare all’Unione europea 59 miliardi di euro sull’acquisto di combustibili fossili. Leggi tutto...

Siamo entusiasti di annunciare che il Nature Positive Network è ufficialmente entrato a far parte del Nature Positive Forum, una piattaforma che mobilita una comunità globale impegnata a promuovere soluzioni e collaborazioni per un futuro in armonia con la natura. Leggi tutto...

I rischi climatici sono ancora in cima alle preoccupazioni globali nei prossimi 10 anni, ma nell’immediato vengono al secondo posto dopo i conflitti armati fra stati. La disinformazione e la cattiva informazione, invece, ancora resistono in testa della classifica dei rischi a breve termine (2 anni), seguiti dagli eventi climatici estremi. Leggi tutto...

Nel 2023, le emissioni di gas serra delle industrie e delle famiglie dell'UE hanno totalizzato 3,4 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. Ciò rappresenta una diminuzione del 7% rispetto al 2022 e una riduzione del 18% rispetto al 2013. Leggi tutto...

Nel contesto delle attività promosse dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) del Comune di Cagliari, incentrate sulla mobilità sostenibile e l’innovazione, è stato realizzato il progetto Pollicino un’indagine innovativa che utilizza il metodo “Future Mobility Survey (FMS)” per analizzare i comportamenti anonimi di mobilità, attraverso un’app mobile. Leggi tutto...

L’Ispra ha presentato l’edizione 2024 del suo Rapporto rifiuti urbani dal quale emergono alcune tendenze positive e storiche criticità. Bene la raccolta differenziata, arrivata al 66,6% su scala nazionale, con sette Comuni su dieci Leggi tutto...

In un momento cruciale per la transizione energetica, in cui imprese e istituzioni sono chiamate a rispondere a sfide senza precedenti legate alla sostenibilità e alla decarbonizzazione, Italy for Climate e CNA hanno condotto una ricerca per indagare come gli imprenditori, e in particolare quelli delle PMI italiane, percepiscano le opportunità e le criticità legate a questo cambiamento epocale.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 130
- Successivo »