NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Stati Generali della Green Economy, una road map verso efficienza e risparmio di energia

23 Lug 2012

Le "10 tesi" per avviare una road map virtuosa attraverso il risparmio e l'efficienza sono state discusse dall'Assemblea programmatica su Efficienza e Risparmio energetico, il secondo degli appuntamenti preparatori degli Stati Generali della Green Economy che si svolgeranno a Rimini, il 7 e 8 novembre prossimi, nell'ambito di Ecomondo, organizzati dal Ministero dell'Ambiente e dal Comitato organizzatore che comprende 39 associazioni di imprese green. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONENEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Seminario sul dissesto idrogeologico a Roma

22 Giu 2012

Il seminario è stato promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con l'Ordine nazionale dei geologi, i Commissari straordinari delegati per la realizzazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Sicilia, Puglia e Calabria. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Italia in linea con Kyoto, ma delibera in discussione al Cipe dice no, Dossier Fondazione diventa interrogazione

15 Giu 2012

Finalità degli Stati Generali è quella di dare vita, nell'anno della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite, Rio+ 20, dedicata alla green economy, ad un evento nazionale unitario delle numerose e diversificate imprese ed organizzazioni di imprese riconducibili ad attività economiche con rilevante valenza ambientale. Leggi tutto...

NEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Al via la quarta edizione del Premio sviluppo sostenibile istituito dalla Fondazione e Ecomondo

26 Apr 2012

Il premio è destinato alle imprese che si sono particolarmente distinte per impegno innovativo ed efficacia dei risultati per uno sviluppo sostenibile. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Smart cities sostenibili:la Fondazione presenta al Ministro Profumo un nuovo modello

30 Mar 2012

I risultati della ricerca su un sistema di indicatori per una smart city sono stati presentati il 20 aprile dalla Fondazione, in collaborazione con il comune di Piacenza e alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo. Leggi tutto...

NEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONENEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera della Fondazione, Clini chiede a Ronchi di organizzare gli Stati Generali della green economy

23 Mar 2012

Clini ha affermato che gli Stati generali possono servire a "rendere più evidente" quella parte dell'economia che ha imboccato la strada della sostenibilità,  a "esercitare una pressione aggressiva" e spiegare  "le prospettive di crescita economica contenute nei sette punti del Manifesto per un futuro sostenibile dell' Italia". Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Dopo Durban: la sfida del Patto dei Sindaci ai cambiamenti climatici, Convegno Fondazione

18 Feb 2012

Di questo si è parlato nel corso del Convegno "Il Patto dei Sindaci dopo Durban:la lotta al cambiamento climatico tra accordi globali e azione locale" organizzato questo 9 febbraio  a Palazzo Valentini di Roma, dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Trasmessi i primi cinque SEAP dei comuni della Provincia di Roma

10 Gen 2012

Questi primi cinque piani, cui seguiranno altri nei prossimi mesi, sono stati elaborati con il supporto tecnico della la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile nell'ambito di un accordo di partenariato con la Provincia di Roma (struttura di Coordinamento territoriale del Patto).

 

Nei documenti, appare evidente l'approccio generale alla pianificazione energetica locale che vede il "modello Provincia di Roma" ruotare attorno a tre linee di intervento prioritarie:

 

1) sviluppo del ruolo esemplare dell'Amministrazione comunale, attraverso la progressiva riqualificazione delle proprie strutture;

 

2) innovazione del modello di governance locale, attraverso strumenti di pianificazione "integrati" e azioni di coinvolgimento della comunità locale;

 

3) creazione di un rapporto virtuoso pubblico-privato, con una azione amministrativa capace di favorire le iniziative private in materia di fonti rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici e nei trasporti.

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Durban: quale messaggio politico per l’Italia e quali ripercussioni pratiche? Incontro della Fondazione

28 Dic 2011

Esperti  e osservatori che hanno seguito le trattative svoltesi a Durban, tra il 28 novembre e il 9 dicembre scorso, hanno esaminato le principali novità emerse dal summit sul clima e le loro ripercussioni pratiche.

Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Efficienza energetica ed edifici a “consumo quasi zero”, una sfida per gli Enti Locali

10 Dic 2011

Per raggiungere questo obiettivo devono, però, avviare un percorso operativo in grado di sviluppare, insieme con una nuova cultura di gestione, un adeguato flusso di risorse che li metta nella condizione di utilizzare gli interventi di efficienza energetica come strumenti anticongiunturali nella prospettiva della Green Economy.

Leggi tutto...