NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Ilva in via di eco-risanamento, ma serve commissario per l’ambiente

19 Giu 2014

Molte prescrizioni ambientali sono state, infatti, attuate, tutte quelle prescritte sono state avviate, le qualità dell'aria a Taranto è buona, in particolare per le polveri sottili i dati sono fra i migliori delle città italiane, e il benzo(a)pirene si è ridotto di 10 volte arrivando a 0,18 nanogrammi/ m3 (l'obiettivo di qualità di legge è 1). Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Dossier Clima 2014, in calo la CO2 in Italia

13 Feb 2014

Questo lo scenario disegnato dalla Fondazione per lo Svilupo Sostenibile nel "Dossier Clima 2014" presentato oggi. Nel 2013 in Italia le emissioni di gas serra si sono attestate, infatti,  a 435 MtCO2eq. Si tratta di un calo di oltre il 6% (30 Mt) rispetto all'anno precedente, alla base del quale c'è una significativa riduzione dei consumi di combustibili fossili: -5% (3,4 milioni di tonnellate di petrolio), di gas -6% (4,8 miliardi di m3) e di carbone -14% (3,7 milioni di tonnellate). Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / MOBILITA' SOSTENIBILENEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Tradotto in inglese il rapporto “Genova-Rotterdam: un corridoio sostenibile”

5 Feb 2014

A seguito delle molteplici richieste da parte degli stakeholder internazionali del settore, infatti, la Fondazione in collaborazione con l'ambasciata svizzera in Italia, ha pubblicato online il rapporto tradotto. Il Rapporto, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, per conto dell' Ambasciata svizzera, e presentato lo scorso anno, ha preso in esame i tre aspetti della sostenibilità, quello economico, quello ambientale e quello sociale del corridoio ferroviario Genova-Rotterdam o "Corridoio dei due mari", il sesto tra i 10 corridoi europei individuati prioritari dall' UE.

Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Il risanamento ambientale dell’Ilva. Relazione di Ronchi dopo sei mesi di attività

14 Gen 2014

Edo Ronchi, nominato nel giugno scorso con un decreto del Ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, subcommissario all’Ilva, per affiancare il commissario Enrico Bondi in un ruolo di tutela ambientale, fa il punto su questi primi sei mesi di attività in una relazione che ha presentato ai membri del Consiglio Generale della green economy. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Energia: in Italia prezzi più alti della media europea, ma quali sono i veri costi?

11 Lug 2013

Su questo dato pesano tasse elevate, una dipendenza dai combustibili fossili tra le più alte in Europa, un mercato del gas e dell’elettricità con prezzi molto più alti rispetto alle altre piazze europee. Ma per capire a fondo un settore complesso come quello dell’energia e prendere decisioni strategiche che avranno ripercussioni nei prossimi decenni, ad esempio sulle tecnologie che è più opportuno promuovere, basarsi solo su una analisi dei prezzi non è sufficiente e può trarre in inganno. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Eco-ristrutturazioni: lavori in corso per aprire “sportelli bancari”

28 Giu 2013

E' stato infatti promosso   dal Ministero dello Sviluppo Economico,  in accordo  con  ENEA - UTEE   e  Tavolo  EPBD 2 e  in  concertazione   con le  banche,  un gruppo di lavoro  per la  messa a   punto  di prodotti  finanziari  specifici  per  l'  efficientamento  energetico di involucro e impianto degli edifici   esistenti, pubblici e privati, basati  sugli  incentivi  pubblici   e  sulle  garanzie reciproche  dei tre  soggetti   principali:  comuni  e  parte pubblica, operatori, banche. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

“Scarsità di risorse, emergenza energetica, dissesti climatici e ambientali: sfide del progetto contemporaneo” Conferenza a Roma

25 Mag 2013

La Conferenza si è tenuta a Roma  venerdi 24 maggio, dalle 9.00 alle 13.00, nell'Aula Magna della Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza della sede di Piazza Borghese 9. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

L’Italia centra Kyoto: emissioni di gas serra a -7%

15 Feb 2013

Questo quanto emerge dal “Dossier Kyoto 2013”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che traccia anche un bilancio del Protocollo, la cui storia si è conclusa con il periodo di verifica 2008-2012. Secondo le stime della Fondazione, nel 2012 le emissioni di gas serra dell’Italia si sono attestate attorno a 465/470 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente (MtCO2eq), oltre 20 milioni in meno rispetto al 2011. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / MOBILITA' SOSTENIBILE

Green transport: come ridurre la CO2 del 26%, ricerca Fondazione

14 Feb 2013

Essi determinano il 33% dei consumi finali di energia e rappresentano la seconda voce di spesa al consumo delle famiglie italiane. L'Italia è il fanalino di coda dell'Unione Europea negli indicatori di mobilità sostenibile: oltre ad essere il primo paese europeo (se escludiamo il Lussemburgo) per numero di autoveicoli privati/abitante, è anche quello con le percentuali di trasporto merci su ferrovia più basse, con la minore incidenza di trasporto pubblico in cittá e con mobilità ciclo-pedonale assolutamente sotto la media europea. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / MOBILITA' SOSTENIBILENEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Genova-Rotterdam, un corridoio sostenibile: lo Studio della Fondazione

12 Dic 2012

Sull’asse nord-sud del corridoio si trovano regioni europee tra le più densamente popolate e a maggiore vocazione industriale (dalla Valle del Reno in Germania, collegata a distretti produttivi come quello di Francoforte e Stoccarda, alla pianura padana italiana, ai porti di Rotterdam, Anversa e Zebruggen). Il corridoio è inserito nelle principali rotte del commercio mondiale ed ha visto aumentare la domanda di trasporto merci negli ultimi 4 anni, in controtendenza rispetto al resto d'Europa e ad altri corridoi europei. Leggi tutto...