NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Pacchetto “Unione dell’Energia”, audizione Edo Ronchi al Senato

29 Apr 2015

Quella dei cambiamenti climatici - ha dichiarato Ronchi in Commissione - è una delle sfide più importanti, non solo ambientale, del nuovo secolo. In vista del nuovo accordo globale sul clima, che si discuterà a dicembre alla COP XXI di Parigi - ha aggiunto Ronchi - l'Europa si presenta con la decisione di tagliare le emissioni di gas serra, rispetto al 1990, del 40% entro il 2030. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / MOBILITA' SOSTENIBILENEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

La Fondazione diventa il socio italiano di Transport & Environment

2 Apr 2015

T&E si impegna per la riduzione degli impatti ambientali di ogni tipo di trasporto, dagli autoveicoli ai camion, dall'aviazione alle navi. T&E è un punto di riferimento storico a Bruxelles. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Incontro vertici Enel Greenpeace, per Fondazione segnale positivo per il clima

17 Mar 2015

Questo quanto si legge in un comunicato in cui si sottolinea che "con la nomina del nuovo vertice aziendale, la strategia industriale di Enel punta ad un maggiore sviluppo delle fonti rinnovabili, all'efficienza energetica, alle smart grids ed ai sistemi di accumulo (storage).Inoltre il Gruppo si è impegnato ad abbandonare progressivamente nuovi investimenti nella filiera del carbone". Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Clima:la Commissione Ue presenta comunicazione per Parigi 2015

1 Mar 2015

La comunicazione, "Il Protocollo di Parigi - un progetto per affrontare il cambiamento climatico a livello mondiale dopo il 2020", è parte del pacchetto Energia dell'Unione presentato il 25 febbraio dalla Commissione. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / MOBILITA' SOSTENIBILENEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Auto a gas: presentata ricerca sul green made in Italy

16 Dic 2014

Soluzioni tecnologiche alternative possono aiutare la transizione verso l’auto a emissioni zero e l’auto a gas, una tecnologia made in Italy, costituisce uno dei possibili volani di sviluppo in direzione della green economy con importanti ricadute economiche e occupazionali (tra 22.700 e 66.000 posti di lavoro aggiuntivi nel 2030). Alle potenzialità “green” dello sviluppo dei veicoli a combustibili gassosi in Italia è dedicata la ricercaGreen economy e veicoli stradali: una via italiana” realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con la collaborazione di Assogasliquidi Federchimica e del Consorzio Ecogas. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Clima: la Fondazione incontra parlamentari francesi

15 Ott 2014

Promosso dall'Ambasciata di Francia e coordinata dalla collega Caroll Gardet, l'8 ottobre si è svolto presso la Fondazione un incontro con i parlamentari francesi Jerome Lambert (PS) e Bernard Defesselles (UMP) in merito all'atteggiamento dei rispettivi paesi sulle decisioni che il prossimo 23 ottobre 2014 il Consiglio Europeo prenderà in materia di obiettivi europei al 2030 per la mitigazione delle emissioni serra. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / MOBILITA' SOSTENIBILE

IEA, UIC e Fondazione: presentati a New York il Railway Handbook 2014 e i target dei trasporti

22 Set 2014

L'Handbook sarà presentato al summit sul cambiamento climatico di New York del 23 prossimo. Il rapporto è il terzo della serie, e contiene un aggiornamento dei dati pubblicati annualmente da UIC e IEA sulla situazione della domanda ferroviaria, dei consumi di energia e delle emissioni di CO2 a livello mondiale, europeo e dei paesi con maggiore rilevanza ferroviaria: USA, Giappone, Russia, India e Cina.

Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

Ronchi lascia l’incarico all’Ilva

15 Lug 2014

Gli era stata proposta la riconferma dal Ministro Galletti. Alle nuove condizioni, pur ringraziando per la fiducia espressagli, Ronchi non ha accettato. "Non è stata accolta inoltre la proposta di istituire un Commissario ambientale con poteri per attuare il Piano di risanamento ambientale approvato l'8 maggio scorso - ha dichiarato Ronchi -. Per cambiare passo, ora che si entra pienamente nella fase attuativa, è indispensabile un sostanziale rafforzamento della capacità operativa: un sub commissario non è più sufficiente". Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

I Webinar della Fondazione per i firmatari del Patto dei Sindaci

4 Lug 2014

Il primo appuntamento, tenutosi giovedì 3 luglio e organizzato in collaborazione con il GSE, è stato dedicato al tema dell'energia ed in particolare al conto termico come strumento di promozione dell’ energia rinnovabile e dell’ efficienza energetica nei comuni italiani (è possibile scaricare il materiale e accedere alla registrazione dell’evento da qui); il webinar è stato moderato dal responsabile energia della Fondazione Andrea Barbabella. Il 10 luglio invece, è andato “in rete” il secondo webinar. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONE

ILVA: ambientalisti chiedono al Governo che sia Ronchi Commissario con pieni poteri

21 Giu 2014

L' Esecutivo - spiegano in una nota congiunta - alla scadenza del primo mandato del Commissario Bondi si è preoccupato di nominare un altro Commissario nella persona di Paolo Gnudi, senza tra l' altro fornire spiegazioni, ma non si e' preoccupato di nominare il Commissario preposto al Piano di Risanamento Ambientale dato che sono passati oltre 15 giorni dalla scadenza del mandato del professor Edo Ronchi". Leggi tutto...