NEWS / ENERGIA E CLIMA

Eurostat: le emissioni di CO2 nella Ue -7,1% nel 3° trimestre 2023, Pil stabile

15 Feb 2024

Nel terzo trimestre del 2023, le emissioni di gas serra delle attività economiche dell’UE sono diminuite del 7,1% rispetto allo stesso trimestre del 2022 (787 milioni di tonnellate di CO2 eq contro 847 milioni di tonnellate di CO2-eq). Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Cambiamento climatico: gli investimenti delle aziende italiane, indagine BEI

8 Feb 2024

Il cambiamento climatico è una realtà per le aziende italiane: quasi tre quarti (73%) dichiara che gli eventi meteorologici hanno avuto un impatto sul loro business, contro il 64% della media Ue. Oltre quattro aziende italiane su dieci (42%) hanno investito per rafforzare la resilienza all’emergenza clima Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Clima: Commissione Ue, tagliare le emissioni del 90% entro il 2040

6 Feb 2024

La Commissione europea ha pubblicato oggi a una comunicazione alle altre istituzioni europee in cui raccomanda una riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra nell’Ue del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, come tappa intermedia tra il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

L’inquinamento industriale costa il 2% del Pil della Ue, lo dice l’EEA

1 Feb 2024

I costi dell’inquinamento atmosferico causato dai grandi impianti industriali d’Europa sono alti: tra 268 e 428 miliardi di euro all’anno di media. Nel 2021 questi costi corrispondevano a circa il 2% del PIL dell’Ue. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Le Regioni italiane alla sfida climatica: il 29 febbraio la presentazione del database CIRO

31 Gen 2024

Le Regioni e la sfida della neutralità climatica è l’appuntamento organizzato il 29 febbraio all’interno di Key-The Energy Transition Expo da Italy for Climate che vedrà protagoniste le Regioni, fondamentali per realizzare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici, nel corso del quale verrà presentata la piattaforma CIRO. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Comunità energetiche rinnovabili, in vigore il Decreto

25 Gen 2024

Entrato in vigore, dopo la pubblicazione il 23 gennaio sul sito del Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza energetica, il decreto che dovrebbe stimolare la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Nasce in Svezia un’acciaieria “verde” finanziata anche dall’Europa

23 Gen 2024

Un progetto pilota innovativo per la produzione su larga scala di acciaio verde con un'impronta di carbonio minima sarà finanziato con 371 milioni di euro dalla Banca Europea degli investimenti (BEI) e dalla Banca Nordica degli investimenti, l’istituto finanziario di proprietà di otto Paesi del nord Europa, con il sostegno del programma InvestEU. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Calata nel 2022 la produzione nucleare nella Ue, -16,7%

16 Gen 2024

Cala nel 2022 la produzione di energia nucleare nell’Ue. I 13 paesi dell’Unione Europea con produzione di elettricità nucleare, hanno generato infatti 609.255 gigawattora (GWh) di elettricità, -16,7% rispetto al 2021. Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

Conclusa la COP28: per Italy for Climate, luci (inaspettate) ma ancora ombre

14 Dic 2023

“Transitioning away from fossilfuels in energy systems, in a just, orderly and equitable manner, accelerating action in this critical decade, so as to achieve netzero by 2050 in keeping with the science”. È questa la frase chiave dell’accordo raggiunto oggi alla COP28 di Dubai. Ma cosa significa? Leggi tutto...

NEWS / ENERGIA E CLIMA

COP28: una ricerca UNGCN Italia – IPSOS misura l’impegno delle aziende italiane rispetto ai cambiamenti climatici

12 Dic 2023

Solo un’impresa italiana su cinque dichiara di avere adottato un piano per contrastare il cambiamento climatico, il 17% ha fissato obiettivi di riduzione delle proprie emissioni di gas climalteranti. È quanto emerge dalla ricerca “L’impegno delle aziende italiane per il net-zero” realizzata da Ipsos e dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) Leggi tutto...