NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Gps e Satellite per seguire il viaggio delle plastiche sul Po

7 Giu 2021

La tecnologia viene in aiuto per seguire il viaggio delle plastiche sul Po.  Sono stati, infatti, gettati nel flusso delle acque del grande fiume italiano i primi modelli di trackers, “barattoli” in materiale plastico dotati di un rilevatore di posizione Gps e collegati al satellite Sentinel (ESA) per la geolocalizzazione precisa delle plastiche galleggianti. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Giornata Mondiale dell’ambiente 2021, è l’ora della natura

5 Giu 2021

Ripristinare gli ecosistemi. Questo il tema, con il claim “Reimagine.Recreate.Restore” della Giornata mondiale dell'Ambiente 2021 che, istituita nel 1972 dall’Onu, si celebra ogni anno il 5 giugno per spingere governi, imprese e cittadini a una maggiore presa di coscienza sull’importanza di prendersi cura del pianeta. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Stop pollution and plastics along the Po river, evento partner durante la Eu Green Week

28 Mag 2021

Nuove strategie territoriali per contrastare l'inquinamento dei corsi d'acqua e i progetti in corso per il monitoraggio delle micro e macroplastiche. Sarà questo il focus dell'evento partner della EU Green Week "Stop pollution and plastics along the Po river: a new Green Deal", previsto per il prossimo 4 giugno 2021. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Giornata delle Api, per sensibilizzare sul rischio estinzione di questi impollinatori

20 Mag 2021

Le api, indicatori biologici della qualità dell’ambiente, sono protagoniste, il 20 maggio, della Giornata Mondiale delle api, istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sopravvivenza di questi impollinatori, sempre più in pericolo di estinzione. La data ricorda  il giorno di nascita dello sloveno  Anton Janša (1734-1773), pioniere dell’apicoltura moderna. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIANEWS / ENERGIA E CLIMA

Carbon Farming, l’iniziativa europea per promuovere l’assorbimento del carbonio nei suoli agricoli

6 Mag 2021

L’agricoltura contribuisce per il 10% alle emissioni di gas serra in Europa e come tutti i settori è chiamata a contribuire agli obiettivi climatici con azioni di mitigazione, cioè di riduzione delle emissioni. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Quarto Rapporto sullo Stato del Capitale naturale, le criticità in Italia

4 Mag 2021

L’Italia rappresenta uno dei paesi Europei con il più alto tasso di biodiversità d’Europa anche grazie alla notevole diversità climatica e di ecosistemi. Lo stato di salute complessivo degli ecosistemi e della biodiversità presenta numerose criticità, segnalando il mancato raggiungimento di parte dei target indicati dalle strategie e direttive comunitarie. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIANEWS / CORSI DI FORMAZIONENEWS / ENERGIA E CLIMANEWS / GREEN CITY NETWORKNEWS / MOBILITA' SOSTENIBILENEWS / REPORTING - GREEN STRATEGIES - ECOINNOVAZIONENEWS / RIFIUTI E CIRCULAR ECONOMYNEWS / STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Tutte le sfide della transizione ecologica nel nuovo libro di Edo Ronchi

30 Apr 2021

Le sfide della transizione ecologica possono segnare un cambiamento storico profondo della società e dell’economia, un vero e proprio cambiamento di civiltà. Un cambiamento oggi possibile perché ci sono le condizioni economiche e tecnologiche ed anche una crescita della sensibilità ambientale per poter puntare su un benessere sostenibile, certo più sobrio, ma di migliore qualità, più esteso e inclusivo. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Sotto pressione la biodiversità marina dell’Ue, Rapporto AEA

22 Apr 2021

La biodiversità marina è minacciata in tutti i mari europei, a rischio soprattutto il Mediterraneo, hot spot di biodiversità, assediato dalle specie aliene, da una pesca solo per il 14,3% sostenibile e dal crollo del 90% delle specie autoctone di molluschi. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIA

Impollinatori del Parco dell’Alta Murgia: al via le indagini di campo

21 Apr 2021

Prima campagna di indagini sul territorio del Parco dell’Alta Murgia che ha rilevato la presenza di più di 80 specie di farfalle e di 30 tra api e bombi. Prosegue così il progetto per la salvaguardia degli insetti impollinatori “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle”, avviato dal PN dell’Alta Murgia in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze. Leggi tutto...

NEWS / CAPITALE NATURALE E AGROECOLOGIANEWS / RIFIUTI E CIRCULAR ECONOMY

La 7a edizione di “Keep Clean and Run”, da Montignoso a Rimini, al via il 23 aprile, lungo la linea Gotica

15 Apr 2021

Il KCR – Keep Clean and Run for Peace 2021 – la corsa di Roberto Cavallo nata nel 2015 per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti, parte il prossimo 23 aprile da Montignoso e, in 7 tappe e 416 km totali, raggiunge Rimini con un viaggio attraverso l’Appennino lungo la linea Gotica nei giorni del settantaseiesimo Anniversario della Liberazione dal Nazi-fascismo. Leggi tutto...