
Ogni anno circa 60 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari (132 kg pro capite) e 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili vengono generati nell'UE. Per prevenirli e ridurli il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio con obiettivi e percorsi vincolanti. Leggi tutto...
Catia Bastioli, AD di Novamont, è entrata a far parte della National Academy of Engineering (NAE), prestigiosa istituzione statunitense, per il suo lavoro nel settore delle bioplastiche industriali e per il suo impegno nella promozione della bioeconomia circolare. Leggi tutto...

Il 78% dei rifiuti tessili prodotti in Europa finiscono inceneriti o in discarica. Percentuale che in Italia arriva all’81%. Questi dati sono stati presentati da Massimiliano Lanz, direttore del Centro nazionale rifiuti e economia circolare dell’Ispra Leggi tutto...

Il settore marittimo europeo è responsabile del 3-4% delle emissioni complessive di anidride carbonica dell’UE e del 26% delle emissioni totali di metano, raddoppiate tra il 2018 e il 2023. Senza contare le emissioni di inquinanti atmosferici come ossidi di azoto, aumentate in media del 10% tra il 2015 e il 2023 e zolfo e l’inquinamento delle acque. Leggi tutto...

Nell’ambito del progetto tra l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione, il 12 e 13 marzo si terrà presso la Fondazione Riccardo Catella, Via G. de Castillia 28 a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Po. Leggi tutto...
Appuntamenti flagship del 2025
Riparte la programmazione della Fondazione con un ricco calendario di appuntamenti che vanno dai grandi eventi flagship alla formazione, dagli stakeholder forum e agli approfondimenti e workshop tematici sui temi più caldi e attuali. Ti ricordiamo che per consultare tutti gli aggiornamenti puoi visitare la nostra pagina appuntamenti. Di seguito, la programmazione degli eventi flagship mensili del 2025. Leggi tutto...

Il nuovo regolamento europeo sul packaging 2025/40/Ue, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea al termine di un lungo e travagliato iter, riscrive le regole relative all’intero ciclo di vita degli imballaggi e contiene prescrizioni specifiche per la progettazione ecosostenibilie e sulla presenza di sostanze chimiche. Leggi tutto...


Il cambiamento climatico potrebbe determinare un aumento significativo dei decessi dovuti al caldo in tutta Europa, stimato in 2,3 milioni di morti entro il 2099. Più colpita l’area mediterranea e tra le dieci città europee che dovrebbero vedere il più alto numero di decessi aggiuntivi correlati alla temperatura, ben quattro sono italiane: Roma, Napoli, Milano e Genova. Leggi tutto...

Quest’anno Italy for Climate partecipa a KEY - The Energy Transition Expo con un doppio appuntamento, il 6 e 7 marzo, per presentare gli aggiornamenti delle sue due piattaforme: CIRO 2025 che raccoglie dati sulle performance climatiche delle Regioni italiane, e i Falsi miti sulle rinnovabili, per contrastare la disinformazione climatica. Di seguito i dettagli dei due eventi. Leggi tutto...

La transizione del settore elettrico dell’UE ha mantenuto lo slancio nel 2024. L'energia solare ha superato il carbone nella produzione di elettricità, l’utilizzo del gas è diminuito per il quinto anno consecutivo e nelle stesso periodo l’elettricità prodotta da sole e vento ha fatto risparmiare all’Unione europea 59 miliardi di euro sull’acquisto di combustibili fossili. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 129
- Successivo »