
Le città sono pronte a programmare la mobilità del futuro sempre più condivisa, elettrica e digitale? Una prima risposta può venire grazie all’app Pollicino che, attraverso un mezzo futuribile come lo smartphone, utilizza una delle più recenti tecniche d’indagine, la Future Mobility Survey che fotografa tutti gli spostamenti in città grazie alla collaborazione dei cittadini Leggi tutto...

Parco Colline Metallifere, un percorso di transizione ecologica – Convegno il 24 novembre
Il numero delle imprese agricole biologiche e di quelle femminili nel territorio del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, start up eco innovative, dati aggiornati e progetti sul turismo sostenibile, dinamiche demografiche e risultati sulla gestione dei rifiuti e delle acque. Leggi tutto...




Il Primo premio Sviluppo Sostenibile è stato assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, a Il DRAGO delle colline metallifere APS per il settore capitale naturale e a Energy Dome per il settore startup per il clima. Leggi tutto...

La Relazione sullo Stato della Green Economy 2022 fotografa le performance di nove settori strategici della green economy. Bene l’economia circolare e l’agricoltura biologica, in difficoltà le emissioni di CO2, crescono il fotovoltaico e l’eolico, ma non ancora abbastanza, il consumo di suolo tocca il suo massimo in 10 anni. Leggi tutto...


L’ambiente in Campania. È vera svolta?
Il 10 novembre, in occasione di Ecomondo, si terrà il convegno organizzato dalla Regione Campania “L’ambiente in Campania. È vera svolta?” dove imprese e Istituzioni si confronteranno sulle iniziative per uno sviluppo sostenibile intraprese dalla Giunta regionale negli ultimi anni con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti, alla soluzione del problema delle ecoballe e alla gestione del servizio idrico integrato. Leggi tutto...

Le imprese italiane sono pronte ad intraprendere il percorso della transizione ecologica? Più di 8 su 10 (83%) lo ritiene necessario; vede, infatti, la transizione ecologica come un cambiamento basilare per superare le crisi ambientali ed economiche attuali. Leggi tutto...

Sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione degli Stati Generali della Green Economy 2022! L’appuntamento, promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy, realizzato in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e il patrocinio della Commissione Europea, di Fondazione Cariplo e della Regione Emilia-Romagna, si terrà l'8 e 9 novembre a Rimini Fiera, in occasione di Ecomondo - Key Energy. Leggi tutto...

La sharing mobility è in continua crescita nelle città italiane. Nel 2021 i livelli di utilizzo dei servizi di vehiclesharing (carsharing, scootersharing, bikesharing, monopattino-sharing) tornano a salire come nel periodo pre-pandemia: i viaggi realizzati in sharing mobility sono stati in tutto 35 milioni circa, + 61% rispetto al 2020 e il 25% in più del 2019 e l’83% dei noleggi avviene su un veicolo di micromobilità. Leggi tutto...
Prendono il via i prossimi 5 e 6 ottobre, rispettivamente a Parma e a Prato, i prossimi Living Lab dedicati al testing delle fasi finali della piattaforma PSLifestyle, uno strumento creato per accrescere la consapevolezza sulle problematiche ambientali dei cittadini europei, e per consigliare scelte di vita positive e sostenibili basate sulle caratteristiche individuali di ciascuno. Leggi tutto...

Prosegue anche nel 2022 la collaborazione tra il Green City Network e CONAI finalizzata, quest’anno, ad aggiornare le città italiane sulle novità normative in materia di gestione dei rifiuti urbani e sulle dinamiche relative alla gestione dei rifiuti urbani e degli imballaggi delle rispettive aree regionali e di comparazione con le altre aree regionali. Leggi tutto...
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- Successivo »