Uno scenario impegnativo a zero emissioni, con alcuni interrogativi

24 Mag 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Il sentiero per costruire un sistema energetico a zero emissioni nette di gas serra al 2050 è ancora percorribile ma è stretto, richiede cambiamenti rapidi, di una portata senza precedenti. Questo è un po’ il senso dello speciale Rapporto (Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector-2021) pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, in vista della COP 26 del novembre prossimo a Glasgow, che presenta uno scenario impegnativo che lascia aperti alcuni interrogativi. Leggi tutto...

La circolarità è strategica anche per la transizione climatica

17 Mag 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

La transizione alla neutralità climatica richiede un cambiamento della produzione e della distribuzione di energia, in particolare di quella elettrica. Passare da un numero relativamente contenuto di grandi centrali termoelettriche - a carbone, a gas e ad olio combustibile – a un numero di gran lunga superiore di pannelli solari, di impianti eolici e a biomasse, richiede anche una enorme quantità di minerali per realizzarli. Serviranno, per la generazione distribuita, anche reti più estese e un gran numero di batterie di accumulo per l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Leggi tutto...

In Germania la tutela climatica ha valore costituzionale. E in Italia?

10 Mag 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

La Corte costituzionale tedesca con una sentenza ha censurato, in quanto lesiva dei diritti fondamentali dei giovani, la legge tedesca sul clima, approvata, dopo una lunga trattativa dalla coalizione di governo, nel novembre del 2019. Leggi tutto...

Transizione ecologica, Recovery tra riforme e carenze

3 Mag 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, nella sua versione finale, contiene riforme e investimenti importanti per la transizione ecologica, di una dimensione e una estensione sconosciute in passato. Ci sono anche alcune carenze. Ora lo sforzo va concentrato sulla parte più difficile: la sua attuazione. Leggi tutto...

Il cambiamento climatico sta peggiorando, con impatti sempre più drammatici

26 Apr 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Nel 2020, il primo anno della pandemia da Covid-19, nonostante la flessione di circa il 6% delle emissioni globali di gas serra - troppo modesta e durata troppo poco - il cambiamento climatico si è ulteriormente aggravato. Leggi tutto...

Perché le acque radioattive di Fukushima non dovrebbero essere scaricate nell’oceano

19 Apr 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Il premier giapponese Yoshihide Suga ha annunciato che il suo governo ha deciso di scaricare, fra due anni, nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata da isotopi radioattivi impiegata per raffreddare i reattori danneggiati della centrale nucleare di Fukushima, per una quantità stoccata di 1,23 milioni di tonnellate, alla quale si aggiungono, ogni giorno, altre 140 tonnellate. Leggi tutto...

Piano Biden, obiettivo elettricità senza emissioni di carbonio al 2035

12 Apr 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Il presidente americano Biden ha presentato il 31 marzo un piano di rilancio per uscire dalla crisi causata dalla pandemia da Covid-19 che fissa anche l’obiettivo di produrre elettricità 100% senza emissioni di carbonio al 2035. Leggi tutto...

Il Recovery Plan non rechi danno significativo agli obiettivi ambientali

5 Apr 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Il Regolamento europeo (2021/241) che istituisce il dispositivo per l’accesso ai fondi europei del Recovery fund stabilisce che possono essere finanziate unicamente le misure conformi al principio di “non arrecare un danno significativo” (DNSH, “do no significant harm”) agli obiettivi ambientali ai sensi del Regolamento 2020/852. Leggi tutto...

Economia circolare: se ne parla tanto, si conosce poco

29 Mar 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

In occasione della presentazione del 3° Rapporto sull’economia circolare in Italia, nei giorni scorsi, mi è capitato di sentire e di leggere che alcuni  utilizzavano il termine economia circolare come sinonimo di riciclo dei rifiuti: parlavano di primato europeo dell’Italia nell’economia circolare citando solo l’alta percentuale di riciclo dei rifiuti. Leggi tutto...

Che fare per non perdere risorse europee del Recovery fund?

22 Mar 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

È noto - ce lo ha ricordato recentemente anche il ministro Daniele Franco - che l’Italia è stata capace di utilizzare, negli anni passati, solo circa il 40% delle risorse europee disponibili. Che dobbiamo fare perché questa pessima esperienza non si ripeta con i 209 miliardi messi a disposizione dalla UE per Piano nazionale di ripresa e di resilienza che vanno spesi entro il 2026? Leggi tutto...