Pandemia, problemi sociali e transizione ecologica

13 Dic 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Il 4 ottobre del 2020 Papa Francesco presentava l’enciclica ”Fratelli tutti” e indicava come via per superare la crisi -sanitaria, sociale ed economica- causata dalla pandemia, la fraternità e l’amicizia sociale, perché questa pandemia avrebbe evidenziato come l’umanità sia un’unica famiglia che vive in una casa comune. Leggi tutto...

Indispensabile legge per il clima anche in Italia

6 Dic 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

I principali Paesi europei hanno recentemente approvato una legge nazionale per il clima: la Spagna ha approvato con la Legge n.7 del 20 maggio 2021 la ”Ley de cambio climatico y transiciòn energética “; il Regno Unito il “Climate Change Act“ aggiornato in aprile del 2021; la Francia ha approvato la “Loi climat et resilience“ n. 1104 del 22 agosto 2021; la Germania la “Bundes-Klimaschutzgesetz” del 24 giugno 2021, con target e misure migliorative di quelle europee e che la nuova coalizione di governo ha concordato di rafforzare ulteriormente. Leggi tutto...

Crisi climatica e salute: una ripresa “non verde” sarebbe un rischio

29 Nov 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

A lanciare l’allarme è un Rapporto, curato da circa 120 tra i maggiori esperti internazionali di 43 istituzioni e accademie scientifiche: The 2021 report of the Lancet Countdown on health and climate change: code red for a healthy future. Fra i 44 macro-indicatori considerati, quasi tutti in rapido peggioramento e con un ritmo che si sta accelerando, si cita, ad esempio l’aumento del 54% della mortalità degli over 65 per l’esposizione alle ondate di calore, più frequenti, più prolungate e con temperature più elevate. Leggi tutto...

Invece di accelerare le rinnovabili, in Italia c’è chi vuole tornare alle centrali nucleari

22 Nov 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

L’on Maurizio Lupi, che nel 2010 aveva già fatto parte di un “Comitato guida” per la riapertura del nucleare in Italia, in collaborazione anche con l’EDF francese, (Il nucleare per l’economia, l’ambiente e lo sviluppo, agosto 2010), ha presentato alla Camera dei deputati una mozione per proporre, di nuovo, un ritorno, improbabile e poco credibile, a costruire centrali nucleari in Italia, ovviamente di nuovo tipo: quelle di 4^ generazione che sarebbero ormai sicure, anzi green. Leggi tutto...

Tra limiti e carenze della Cop26, qualche spiraglio aperto

16 Nov 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Ciò che ha richiamato maggiore attenzione dei media nei bilanci della COP 26 di Glasgow è stata la sostituzione del termine “eliminare” con il termine “ridurre l’uso” del carbone per produrre energia elettrica - sempre senza indicare una data, basta che siano ”accelerati gli sforzi” - e lasciando l’indicazione, sempre senza data, di non incentivare i “fossili inefficienti”, lasciando incentivabile il loro utilizzo ”efficiente”. Leggi tutto...

Cosa dobbiamo fare per contribuire al successo della COP 26

8 Nov 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

L’Accordo di Parigi per il clima si basa sugli impegni nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra, NDC (Nationally Determined Contributions: indica l’obiettivo di stare ben al di sotto dei 2°C e di fare il possibile per non superare 1,5°C e affida ai singoli Paesi le misure che, sommate, dovrebbero raggiungere globalmente questo target. Leggi tutto...

Qualche politico obietta, ma la transizione ecologica gode di vasto consenso

25 Ott 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

L’Europa ha voluto accelerare sul green, ma attenzione a non finire fuori strada” - così diceva il ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti in un’intervista al quotidiano Libero il 19 luglio scorso. “Temo - continuava - che la politica italiana ritenga il futuro green tutto rose e fiori, ma cosa faremo quando chiuderanno le aziende che non saranno in grado di riconvertire la produzione?“ “Vogliamo puntare sulla transizione ecologica? Bene, ma questa avrà un prezzo”, concludeva il ministro Giorgetti, esprimendo un’opinione che non pare isolata a livello politico. Leggi tutto...

Non si arriva alla neutralità climatica senza un attivo coinvolgimento delle Regioni

11 Ott 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Italy for Climate ha realizzato una valutazione del livello di emissioni di gas serra pro-capite, dei consumi di energia pro-capite e della quota di rinnovabili sul consumo di energia nelle diverse Regioni italiane. Per ciascuno di questi indicatori è stato valutato il valore nel 2019 e l’andamento medio nel biennio 2017-2019. Per ciascuno di questi 6 indicatori è stata fatta una graduatoria fra le Regioni che stanno sopra la media nazionale e quelle che stanno sotto tale media. La somma dei punteggi, sopra la media o sotto la media nazionale, ha determinato la classifica generale delle Regioni. Leggi tutto...

Il taglio generalizzato dell’Iva sul gas contrasta con le misure climatiche

4 Ott 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Il Decreto-legge 27 settembre 2021, n.130 con le “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale”, oltre a introdurre misure necessarie per contenere gli effetti sociali dell’aumento del gas, taglia anche l’IVA - dal 10% / 22% attuale a seconda dei consumi - al 5% per il prossimo trimestre, per tutti gli utenti, a prescindere dal reddito e dalla quantità e tipologia di consumi. Leggi tutto...

Il dibattito sull’aumento dei prezzi del gas aiuta a capire chi non sa fare i conti con la crisi climatica

27 Set 2021
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

È documentato: l’aumento del costo della CO2 ha inciso molto poco sull’aumento delle bollette elettriche in corso; gli oneri in bolletta per gli incentivi alle rinnovabili pesano ancora meno anche perché, sia pure di poco, stanno diminuendo. Leggi tutto...