Da dove viene la nostra energia?

31 Mar 2022

di Italy for Climate

da Repubblica- Green &Blue

Da alcuni anni il gas ha superato il petrolio diventando la prima fonte energetica in Italia. Le rinnovabili sono cresciute arrivando a soddisfare il 19% del fabbisogno energetico nazionale, il carbone e l'import elettricità contribuiscono in modo minore. Leggi tutto...

Il fardello di culture politiche insostenibili al piede della transizione ecologica

10 Mar 2022

Visto il forte aumento dei prezzi dei fossili, del gas e del petrolio, che stanno colpendo i redditi delle famiglie e la capacità di ripresa delle imprese, visto che importiamo il 40% del gas dalla Russia, contribuendo a indebolire l’efficacia delle sanzioni economiche e a finanziare la devastante guerra di occupazione dell’Ucraina Leggi tutto...

Contrastare l’aggressione all’Ucraina con il taglio delle importazioni di gas russo

28 Feb 2022
 

di Edo Ronchi

da Repubblica

L'invasione delle forze armate russe dell'Ucraina, decisa e attuata dal regime autoritario di Putin, non può essere né giustificata, né tollerata, ma va contrastata perché occupando con la forza un Paese sovrano viola la legalità internazionale - uno dei pochi e fragili presidi della pace - e perché causa morte, distruzione e sofferenza, minacciando gravemente la vita, la libertà, il presente e il futuro della popolazione ucraina. Leggi tutto...

Più rinnovabili ed efficienza energetica per dipendere meno dal gas

14 Feb 2022
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Mentre reagiamo per mitigare i forti impatti sulle famiglie e sulle imprese dell’impennata dei prezzi del gas, e quella conseguente dell’elettricità, ci domandiamo quanto durerà e come affrontarla in modo strutturale e a medio termine. È evidente che la profonda recessione causata dalla pandemia e la ripresa, rapida, dello scorso 2021, in particolare in Europa, hanno creato un forte squilibrio fra una rapida e consistente crescita della domanda di gas, aumentata anche con la stagione invernale, e le difficoltà dell’offerta ad adeguarsi. Leggi tutto...

Tassonomia verde, perché gli esperti europei bocciano gas e nucleare

28 Gen 2022
di Edo Ronchi

La tassonomia europea degli investimenti ecosostenibili è un sistema di classificazione, introdotto da un Regolamento europeo del 2020, che indica i criteri per definire green, cioè sostenibili, gli investimenti che generano almeno uno specifico vantaggio ambientale, senza recare alcun danno significativo ad altri aspetti ambientali. Leggi tutto...

L’Italia la transizione al gas l’ha già fatta. Adesso è il momento delle rinnovabili

24 Gen 2022
di Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate

da Repubblica Green&Blue

Diversamente da quanto si potrebbe pensare ascoltando il dibattito nostrano sull'energia, in Italia i potenziali della transizione al gas naturale sono già stati ampiamente sfruttati. Quella che ci aspetta nei prossimi anni è decisamente un altro tipo di transizione energetica, basata sulla forte crescita delle rinnovabili e sulla contestuale riduzione dei combustibili fossili. Incluso il gas. Leggi tutto...

Tassonomia: i tentativi di tingere di verde ciò che non lo è hanno le gambe corte

10 Gen 2022
di Edo Ronchi

dal blog HuffingtonPost

Per ora è solo una bozza, inviata agli Stati membri e ai tecnici della Platform on Sustainable Finance che avranno tempo fino al 12 gennaio per fornire le loro osservazioni che la Commissione analizzerà con l’obiettivo di adottare l’atto entro la fine di gennaio 2022. Quindi il provvedimento passerà all’esame del Consiglio e al Parlamento europeo per l’approvazione, entro 4 mesi, prorogabili altri due. Il Consiglio può bloccare la proposta della Commissione solo con un voto di maggioranza rafforzata di 20 Paesi, o che rappresentino almeno il 65% della popolazione europea, invece il Parlamento lo potrà bocciare con il voto della maggioranza semplice, di 353 deputati. Leggi tutto...

Il nucleare nella tassonomia green? Cruciale per la Francia, a noi cambia poco

3 Gen 2022

Dato per certo entro la fine di quest’anno - visto anche il forte impegno di Macron e il sostegno del Governo italiano e del ministro Cingolani - l’inserimento del nucleare nella tassonomia degli investimenti ecosostenibili, da parte della Commissione europea, invece non c’è stato. Leggi tutto...

Il clima diventi davvero una priorità nell’agenda politica. Un buon proposito per il 2022

3 Gen 2022

“Voi ragazzi siete i più colpiti dal cambiamento climatico. Serve consapevolezza di cosa sta accadendo, cercare di capirlo, recuperare informazioni di alta qualità e cercare di convincere adulti, genitori, nonni, che è fondamentale che il tema cambiamento climatico entri dentro la politica. Quando si vota alle elezioni generali questo tema dovrà essere fondamentale per la scelta delle posizioni. Leggi tutto...

Il riciclo dei rifiuti in Italia nell’anno della pandemia

20 Dic 2021

Il recente 12° Rapporto sull’Italia del riciclo 2021, curato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Fise Unicircular, consultabile sul sito, presenta un’analisi aggiornata del riciclo dei rifiuti e propone dati e spunti interessanti per capire anche l’andamento del settore nel 2020, l’anno più acuto della pandemia. Leggi tutto...