La partita delle rinnovabili e il futuro energetico dell’Italia

26 Apr 2012
A cura di Andrea Barbabella
La crescita delle fonti rinnovabili è un pilastro della strategia globale per la lotta al cambiamento climatico. Per l’Italia questa si traduce in obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serracon orizzonte al 2020 (ETS e non ETS), condivisi in sede europea nell’ambito del noto Pacchetto Clima-Energia o Strategia 2020. Leggi tutto...

“L’onestà intellettuale è una qualità dei grandi”

28 Mar 2012
A cura di Raimondo Orsini
Nel 1908 il chimico Frederick Soddy annunciò che la potenza enorme concentrata nel nucleo dell’atomo poteva “trasformare un continente desertico, sciogliere il polo nord e il polo sud, e rendere il mondo un sorridente Giardino dell’Eden”. Leggi tutto...

16 febbraio 2005 – 16 febbraio 2011. L’anniversario del Protocollo di Kyoto

16 Feb 2012
di Edo Ronchi

La media delle emissioni dell’ultimo triennio 2009-2011 è in linea con l’obiettivo di Kyoto per l’Italia. Includendo nella media anche il valore, ancora alto, del 2008 e una previsione del 2012, arriviamo a livelli di non molto superiori alla media prevista dal nostro obbiettivo 2008-2012 di Kyoto. Leggi tutto...

Il Patto dei Sindaci a metà del guado

13 Feb 2012
di Andrea Barbabella
Il Patto dei Sindaci è probabilmente una delle iniziative di maggiore successo tra quelle promosse fino ad oggi dalla Commissione europea. Leggi tutto...

Durban: gli esiti della Conferenza sul clima

6 Feb 2012
di Edo Ronchi
Salvo il negoziato, ma i tempi della diplomazia internazionale non coincidono con quelli della crisi climatica. Leggi tutto...

Verso una “società europea del riciclo”

19 Ott 2011
A cura di Carlo Montalbetti e Claudio Busca
Con "Quel che resta di un bene" abbiamo voluto affrontare, insieme al Prof. Ercole Sori, il tema dei rifiuti e del loro reimpiego da diversi punti di vista: storico, attuale e normativo. Leggi tutto...

Il quarto conto energia: obiettivi possibili?

27 Giu 2011
di Andrea Barbabella
Il 12 maggio è stato pubblicato in GU il decreto ministeriale contenente "i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici". Leggi tutto...

Il capitale bancario e la nuova Esco per l’efficienza energetica in edilizia

17 Mag 2011
di Paolo degli Espinosa e Giulia Agrelli

Il Ministero dell'Industria ha dichiarato che entro maggio-giugno sarà pubblicato un nuovo Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica successivo al PAEE 2007- 2016. Leggi tutto...

Un’opinione:perché l’Italia può fare a meno del nucleare

7 Mar 2011
di Edo Ronchi
Il nucleare e' una tecnologia rischiosa che non ha risolto il problema della gestione dei rifiuti radioattivi. In Italia, dopo 24 anni dalla chiusura del nucleare, non è ancora stato realizzato il sito di stoccaggio. Leggi tutto...

Il Protocollo di Kyoto compie il suo 6° compleanno

15 Feb 2011
di Edo Ronchi e Natale Massimo Caminiti
Nel 2010 le emissioni di gas serra dell’Italia sono in linea con Kyoto. Il 16 febbraio 2005 veniva raggiunto il quorum dei Paesi che lo ratificavano e che facevano così entrare in vigore il Protocollo di Kyoto: il prossimo 16 febbraio sarà quindi il sesto anniversario del Trattato per il clima. Leggi tutto...