L’Italia non tiene il passo nella crescita delle rinnovabili elettriche

23 Dic 2022

di Edo Ronchi

da HuffPost

Dai Rapporti mensili di Terna conosciamo i dati a consuntivo, fino a novembre del 2022, della produzione di elettricità e dei nuovi impianti a fonti rinnovabili. L’elettricità richiesta in rete negli 11 mesi del 2022, con alta probabilità anche a fine anno, è la stessa del 2021; la quota della produzione di elettricità da fonte rinnovabile è però calata dal 41,6% del 2021 al 36,6% nel 2022, quella da fonte fossile è quindi aumentata del 5%. Leggi tutto...

Il Sud alla riscossa: Calabria, Campania e Lazio guidano la corsa verso le emissioni zero

5 Dic 2022
 

di Andrea Barbabella, Italy for Climate

da HuffPost

Sono tre le Regioni a guidare la corsa verso la neutralità climatica in Italia: Calabria, Campania e Lazio. Lo avreste mai detto? Come se non bastasse, Regioni che nell’immaginario comune dovrebbero essere più green, come la Toscana, l’Umbria o l’Emilia Romagna, si ritrovano nel gruppo di coda. Leggi tutto...

Le imprese italiane e le sfide della transizione ecologica agli Stati Generali della green economy

15 Nov 2022

di Edo Ronchi

da HuffPost

L’11^ edizione degli Stati Generali della green economy, che si tiene l’8 e il 9 novembre a Ecomondo di Rimini, è aperta da un’indagine, condotta da EY in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, su come le imprese italiane stiano vivendo la transizione ecologica, in questa fase di alti prezzi dell’energia e delle materie prime, di ripresa dell’inflazione e di incertezza sul futuro dell’economia. Leggi tutto...

Così vulnerabili e così immobili sulla crisi climatica

21 Set 2022

di Edo Ronchi

da HuffPost

La tragica alluvione che ha colpito le Marche è solo l’ultima di una lunga serie che ha colpito l’Italia, in modo sempre più grave in questi ultimi anni. Quasi tutti ormai hanno capito che la crisi climatica genera, in certi periodi dell’anno, alte temperature, lunghe siccità e riscaldamento dei mari e, successivamente, devastanti uragani e bombe d’acqua. Leggi tutto...

3 priorità per queste elezioni: clima, energia e Green Deal

1 Ago 2022

di Edo Ronchi

da HuffPost

Le priorità per queste elezioni. Serve una proposta integrata e praticabile che realizzi obiettivi avanzati di taglio delle emissioni di gas serra, misure di adattamento, un forte taglio del consumo di gas e di petrolio, con una transizione energetica efficace, con misure di rilancio che puntino a uno sviluppo durevole, a una prosperità inclusiva. Leggi tutto...

La crisi energetica rilancia il dibattito sul nucleare, ecco quanto costa davvero

13 Lug 2022
 

di Andrea Barbabella 

da HuffPost

Nel dibattito nazionale sull’energia, alimentato negli ultimi mesi dagli effetti dell’aumento dei prezzi dei combustibili fossili e delle tensioni geopolitiche con la Russia, da un po’ di tempo è rispuntata fuori l’opzione nucleare. E una delle leve su cui i fautori di questa tecnologia puntano è il fatto che possa contribuire in modo rilevante a ridurre i costi delle nostre bollette. Ma è davvero così? Leggi tutto...

Da Elettricità Futura una nuova roadmap di sviluppo delle rinnovabili elettriche

24 Giu 2022

di Edo Ronchi

da HuffPost

All’assemblea nazionale di Elettricità Futura, l’associazione confindustriale delle imprese del settore, del 21 giugno scorso, è avvenuta quella che potrebbe diventare una svolta per le rinnovabili elettriche in Italia. Il presidente Agostino Re Rebaudengo ha presentato una nuova roadmap di sviluppo delle rinnovabili elettriche per contribuire a raggiungere, anche in Italia, il nuovo target europeo di REPowerEU che alza dal 40% al 45% la quota rinnovabile del consumo complessivo di energia, da raggiungere entro il 2030. Leggi tutto...

Coinvolgere di più le città per cambiare passo nella transizione climatica

6 Giu 2022

di Edo Ronchi

da HuffPost

L’attenzione risulta molto più centrata sull’inquinamento locale e sulla congestione del traffico, che sulla decarbonizzazione dei trasporti. L'indagine del Green City Network della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione col GSE. Leggi tutto...

Con RePowerEU l’Europa accelera: più rinnovabili per affrontare la crisi energetica

19 Mag 2022

di Andrea Barbabella

da HuffPost

Il piano presentato oggi dalla Commissione europea detta una direzione precisa per affrontare la crisi energetica in corso. E lo fa partendo dalla necessità di affrancarsi dalle importazioni di combustibili fossili dalla Russia che in Italia valgono il 25% del totale delle importazioni, come racconta un recente rapporto di Italy for Climate “Da dove viene la nostra energia”. Sono state rafforzate le indicazioni contenute nella comunicazione preparatoria di marzo: per uscire dalla dipendenza fossile dalla Russia e costruire un sistema energetico più sicuro e resiliente, dobbiamo accelerare subito la transizione energetica. Leggi tutto...

Il termovalorizzatore a Roma serve, ma non risolve da solo la crisi dei rifiuti

9 Mag 2022

di Edo Ronchi

da HuffPost

Venticinque anni dopo la riforma dei rifiuti, speravo che un certo tipo di dibattito sugli inceneritori fosse ormai superato. Leggi tutto...