La decarbonizzazione in Italia è in ritardo, ma perdiamo tempo con il nucleare

5 Nov 2023
di Edo Ronchi

Il processo di decarbonizzazione in Italia è in ritardo rispetto ai nuovi target europei. Le emissioni di gas serra dei grandi impianti, grandi emettitori, che fanno parte del sistema EU-ETS, sono regolate direttamente a livello europeo. Leggi tutto...

All’Italia conviene accelerare o rallentare la transizione ecologica?

20 Set 2023
di Edo Ronchi da Huffpost

Dal 1990 al 2022 l’Italia ha ridotto di circa il 20% le emissioni di gas serra, meno della media europea (-25%), meno della Francia (-22%) e della Germania (-36%). Nell’ultimo quinquennio il trend dell’Italia è peggiorato: tra il 2017 e il 2022 l’Italia ha ridotto le proprie emissioni solo del 3,5%, quasi la metà della media europea e molto meno di Francia (-8%) e della Germania (-11%). Leggi tutto...

Anormalità climatica permanente. L’Italia è il paese con più sete d’acqua

25 Lug 2023
di Andrea Barbabella da Huffpost

Siamo entrati oramai in una nuova epoca di “anormalità climatica permanente”, in cui le temperature più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua. Come da anni ci ricordano gli scienziati del clima, il principale effetto del riscaldamento globale in corso è quello di aumentare frequenza e intensità di eventi meteoclimatici finora considerati eccezionali, ma che eccezionali non sono più. Leggi tutto...

Siamo senza una legge per il clima. L’Italia, colpita e vulnerabile, non sta facendo la sua parte

23 Mag 2023
di Edo Ronchi da Huffpost

Il 16 e il 17 maggio sulla Romagna sono caduti fino a 250 litri di acqua al metro quadrato, su terreni già inzuppati per precipitazioni intense che c’erano state anche dall’1 al 3 maggio. Su questo territorio, in due settimane, è caduta la pioggia che solitamente cadeva in sei mesi. Leggi tutto...

Ronchi: “Crediti di carbonio, mercato volontario un cantiere aperto”

12 Apr 2023

"Il mercato volontario dei crediti di carbonio è un cantiere aperto. Ed è giusto parlarne perché il tema è molto sensibile...". Così Edo Ronchi, ministro dell’Ambiente nei governi Prodi e D’Alema, oggi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, il centro studi che lui ha fondato e che opera in Italia da 14 anni, entra nel dibattito sui carbon offset: gli strumenti finanziari che permettono alle aziende di compensare le loro emissioni di anidride carbonica e di altri gas a effetto serra. Leggi tutto...

Le rinnovabili fanno bene anche alla Sicilia

7 Apr 2023
di Edo Ronchi da Huffpost

È stato raggiunto l'accordo fra i negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo per la nuova direttiva per accelerare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili: il testo dell'accordo sarà sottoposto al Consiglio e al Parlamento per la definitiva, ormai prossima, approvazione. Leggi tutto...

Nessuno potrà dire che non lo sapevamo

22 Mar 2023

di Edo Ronchi

da HuffPost

Continuando con il trend attuale, le temperature medie globali aumenteranno di 1,5°C entro la prima metà degli anni 2030: entro una decina di anni quindi si supererebbe quella soglia, già individuata con l’Accordo di Parigi, che comporterebbe un serio aggravamento delle ondate di calore, delle inondazioni e delle siccità catastrofiche, con gravi crisi della produzione alimentare, aumento della povertà, delle emigrazioni e con ingenti danni economici. Leggi tutto...

La siccità spegne le centrali, idroelettrico al minimo storico

16 Mar 2023

di Andrea Barbabella

da HuffPost

Il 2022 è stato l’anno della grande siccità, la peggiore degli ultimi cinque secoli in Europa secondo i dati del programma Copernicus. Si è parlato molto delle ricadute economiche di questa crisi su diversi settori, a cominciare dall’agricoltura durante la stagione estiva per arrivare al turismo invernale ancora oggi osservato speciale. Meno spazio ha avuto il racconto degli impatti della carenza di acqua sul settore della generazione elettrica e, in particolare dell’idroelettrico (ma non solo, come ci insegna l’esperienza del nucleare francese). Leggi tutto...

L’Europa ha scelto l’auto elettrica, opporsi vuol dire perdere mercato

21 Feb 2023

di Edo Ronchi

da HuffPost

Anche se il Regolamento europeo deve ancora passare dalla formale approvazione del Consiglio, la decisione su una fine ormai non molto lontana della produzione delle auto alimentate con carburanti fossili, diesel e benzina, è stata presa da tempo. Leggi tutto...

Le imprese, la neutralità climatica e la trappola delle compensazioni

30 Gen 2023
di Andrea Barbabella, coordinatore di Italy for Climate da Repubblica  

L'Accordo globale sul clima, ratificato nel 2015 a Parigi da oltre 190 Governi, ha regalato al mondo una roadmap chiara e condivisa, incentrata sull'obiettivo della neutralità climatica entro la metà del secolo in corso secondo l'approccio delle "emissioni nette zero".

Leggi tutto...