Terna: 240 milioni di euro per lo sviluppo infrastrutturale della Valtellina

21 Dic 2021

Il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato l’iter autorizzativo del progetto di razionalizzazione che interesserà otto comuni in provincia di Sondrio. Le opere rafforzeranno l’efficienza e la qualità del sistema elettrico dell’area, favorendo anche l’integrazione dell’energia prodotta dagli impianti idroelettrici. Leggi tutto...

L’Associazione Italiana Esperti Ambientali entra in Fondazione

18 Nov 2021

Leggi tutto...

Ad Andrea Illy il “Premio Leonardo”

4 Nov 2021

Il Premio Leonardo è stato conferito ad Andrea Illy, Presidente di illycaffè, per il suo impegno come sostenitore della stakeholder company e della responsabilità d’impresa nella costruzione di una società orientata verso la sostenibilità. Leggi tutto...

La Scuola di Alta formazione per la transizione ecologica

4 Ott 2021

Ancora pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni a SAFTE, la Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica, promossa da Ecomondo-Italian Exhibition Group e diretta da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con ReteAmbiente e con il patrocinio della nostra Fondazione. Leggi tutto...

Next Generation Q: i dialoghi sulla sfida climatica di Quantis

17 Set 2021

L’appuntamento, organizzato da Quantis per il mercato italiano con il titolo “Next generation Q” sarà un momento di confronto a diversi livelli, legati a nuove istanze e sensibilità emergenti, nei contesti istituzionali, tra i consumatori o attraverso la voce di esponenti della comunità scientifica. Leggi tutto...

eQopack, il tool Quantis per l’ecodesign del packaging

14 Set 2021

Dare priorità alla sostenibilità nel processo di sviluppo degli imballaggi. Grazie al tool eQopack, sviluppato da Quantis in collaborazione con Kleis Technologies società di produzioni digitalisi coniugano metriche scientifiche affidabili, solide e condivise con competenze digitali di frontiera per fornire alle aziende una soluzione di ecodesign di facile utilizzo. Leggi tutto...

FILI, un progetto di rigenerazione urbana tra i più grandi in Europa

27 Ago 2021

Soluzioni architettoniche e sostenibili di avanguardia, interventi di ricucitura urbana, una “superstrada ciclabile”, la piantumazione di 800.000 alberi. Questo ed altro è FILI, un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD. Leggi tutto...

#WeareWalden, la community nata per il rispetto della natura

18 Ago 2021

È nata #WeareWalden, la community sostenibile di Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, recupero e riciclo degli imballaggi in legno. Un luogo di condivisione e di incontro digitale e fisico dedicato al rispetto della natura e dell’ambiente e una piattaforma community based costruita con il contributo di tutti i suoi membri. Leggi tutto...

Un Premio a FS italiane per il progetto Il mio viaggio in treno tra arte, bellezza e sostenibilità

9 Ago 2021

Il progetto digital di FS Italiane Il mio viaggio in treno tra arte, bellezza e sostenibilità (L’Italia riPARTE) ha ottenuto il primo posto del Premio CULTURA + IMPRESA nella categoria “Produzioni Culturali d’Impresa” 2020-2021. Leggi tutto...

Plastica: 2 campagne per sensibilizzare su raccolta e contro abbandono

30 Lug 2021

Due campagne per sensibilizzare sulla raccolta della plastica e contro la dispersione nell’ambiente. Si tratta di “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”, campagna di Corepla, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica per migliorare la qualità della raccolta degli imballaggi in plastica e di “Riportiamoli a bordo” contro la dispersione dei rifiuti nell'ambiente. Leggi tutto...