Appuntamento il 10 ottobre a Roma: La green economy nel reporting non finanziario

Il 10 ottobre a Roma, presso la Sala del Tempio di Adriano – Camera di Commercio di Roma, in Piazza di Pietra, avrà luogo il convegno “La green economy nel reporting non finanziario” organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con il supporto di Itelyum e in partnership con il Global Compact Network Italia.
Con il 2019 si apre il secondo anno di rendicontazione nel rispetto del D.lgs. 254 del 2016 (attuativo della direttiva 2014/95/UE) che impone l’obbligo, per le imprese e alcuni gruppi di grandi dimensioni, alla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario. L’evento sarà un momento per fare il punto sullo stato del reporting non finanziario in Italia, osservando il tema in particolare dal punto di vista della green economy e con un focus specifico sulle modalità e sulla qualità della rendicontazione delle performance e degli impegni ambientali delle imprese.

In tale occasione, sarà presentata la prima indagine valutativa degli aspetti ambientali trattati nelle DNF delle imprese italiane, della quale Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, illustrerà i principali risultati. Lo studio non si limiterà ad indagare il livello di applicazione degli indicatori ambientali nel rispetto degli standard adottati e delle richieste del Decreto, ma valuterà l’impegno ad una adeguata rendicontazione dei temi green, attraverso la verifica di specifiche evidenze quali l’indicazione di attività e target significativi, tra cui in particolare: l’abbattimento delle emissioni e l’efficientamento energetico, una gestione circolare di materiali e rifiuti, l’applicazione di criteri di green procurement e la tutela del capitale naturale e della biodiversità. Su questi temi saranno chiamati a confrontarsi stakeholder e attori di rilievo nel mondo del reporting, tra cui i rappresentanti della Global Reporting Initiative e del Global Compact Network Italia, guardando al futuro della rendicontazione non finanziaria alla luce dei nuovi e più sfidanti impegni nell’ambito del cambiamento climatico, della circular economy e della tutela del capitale naturale.

Infine, la parola alle imprese! Veri protagonisti del tema della giornata, che saranno invitate a condividere le proprie esperienze sulle buone pratiche di rendicontazione “green”.

Al seguente link il programma della mattinata:

Programma | Link

Le iscrizioni sono chiuse.

 

 

Facebooktwitterlinkedinmail