
Riparte la programmazione della Fondazione con un ricco calendario di appuntamenti che vanno dai grandi eventi flagship alla formazione, dagli stakeholder forum e agli approfondimenti e workshop tematici sui temi più caldi e attuali. Ti ricordiamo che per consultare tutti gli aggiornamenti puoi visitare la nostra pagina appuntamenti. Di seguito, la programmazione degli eventi flagship mensili del 2025.
MARZO – Milano – Forum Biodiversità fiume Po
Nell’ambito del progetto tra l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione, il 12 e 13 marzo si terrà presso la Fondazione Riccardo Catella, a Milano, il Primo Forum sulla Biodiversità, il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici nel Distretto del Fiume Po. Iscrizioni aperte qui
L’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e la Fondazione per lo sviluppo sostenibile hanno in corso una collaborazione per un progetto di ricerca e sviluppo per la valorizzazione della biodiversità nel Distretto del Po, orientato all’attuazione di politiche territoriali che coniughino conservazione della biodiversità e tutela idrica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto.
APRILE – Roma – Assemblea annuale dei Soci Fondatori
Appuntamento ad aprile con l’Assemblea annuale dei Soci Fondatori, durante la quale faremo il punto sugli scenari politico-economici e verranno presentate e votate le nuove imprese che hanno fatto richiesta di adesione per il 2025. Data in fase di definizione.
MAGGIO – Roma – Conferenza Nazionale sull’economia circolare
Il consueto appuntamento con il Circular Economy Network a maggio e la Conferenza annuale in occasione della quale verrà presentato il nuovo Rapporto 2025. A breve maggiori informazioni.
GIUGNO – Milano – Conferenza Nazionale sulle green city
Il Green City Network vi dà appuntamento a giugno, nell’ambito del Festival Green&Blue (dal 5 al 7 giugno), con buone pratiche delle città italiane, indirizzi e linee guida per le green city.
LUGLIO – ROMA – Conferenza Nazionale sul clima
La quarta edizione della Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate, si svolgerà a luglio, durante la quale analizzeremo le ultime performance dell’Italia, settore per settore, rispetto agli obiettivi della Roadmap nazionale per la neutralità climatica
SETTEMBRE – ROMA -Conferenza Nazionale sulla sharing mobility
A settembre appuntamento con la Conferenza nazionale e il Rapporto 2025, promossi dall‘Osservatorio nazionale Sharing mobility, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
NOVEMBRE – RIMINI – Stati Generali della green economy 2025
Il 4 e 5 novembre, in occasione di Ecomondo, la 14^ edizione degli Stati Generali della green economy, promossi dal Consiglio nazionale della green economy e dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
NOVEMBRE – RIMINI – Cerimonia Premio sviluppo sostenibile
Il 6 novembre mattina, nell’ambito di Ecomondo, la Cerimonia di premiazione dei vincitori della 15^ edizione del Premio sviluppo sostenibile, promosso in collaborazione con IEG – Italian Exhibiton group.
DICEMBRE – MILANO – Conferenza Nazionale dell’industria del riciclo
Prosegue la collaborazione anche nel 2025 con Conai e Pianeta 2030 per al Conferenza Nazionale in occasione della quale verrà presentato il Rapporto Riciclo in Italia 2025 e l’aggiornamento della piattaforma online delle 19 filiere del riciclo con i dati sulla gestione dei flussi di rifiuti negli ultimi dieci anni, la rete impiantistica nazionale e il confronto tra le performance di riciclo dei principali Paesi UE.