Giornata delle foreste, il polmone del pianeta alleato del clima e della biodiversità

Le foreste del pianeta ospitano circa l’80 per cento di tutte le specie animali e vegetali terrestri, aiutano a regolare il clima, assorbono  circa 2 miliardi di tonnellate di carbonio, forniscono un quarto delle medicine utilizzate  e sostengono l’esistenza di circa 1,6 miliardi di persone.

Eppure, nonostante tutti questi inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e sanitari, la deforestazione a scala globale continua ad essere allarmante: 12 milioni di ettari di foreste vengono distrutti ogni anno. La deforestazione rappresenta il 12-20% delle emissioni globali di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico.

Per sensibilizzare sull’importanza delle foreste il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste: istituita nel 2012 su risoluzione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite. Quest’anno il tema della giornata è il ‘Ripristino delle foreste: un percorso per il recupero e il benessere’

Tra le cause principali della perdita di foreste c’è il cambio di destinazione del suolo, a causa delle attività umane, in particolare lo sviluppo di aree agricole e gli allevamenti, il commercio globale di legname, responsabile del 90 per cento della deforestazione tropicale, e cause naturali, come gli incendi.  Accanto alle foreste distrutte ci sono le foreste degradate che  aumentano di anno in anno avendo già raggiunto due miliardi di ettari di terreno, circa due volte l’Europa.

Quest’anno la Giornata Internazionale delle Foreste coincide con il primo anno del  Decennio per il Ripristino dell’Ecosistema, proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di potenziare in modo rilevante il ripristino degli ecosistemi degradati o distrutti come misura per combattere le crisi climatiche e migliorare la sicurezza alimentarel’approvvigionamento idrico e la biodiversità.

Facebooktwitterlinkedinmail