Al via il MaaS a Torino con “MaaS ToMove”: la mobilità integrata a portata di click

MaaS ToMove

Dopo Roma, Napoli e Milano, e presto anche a Bari e Firenze, il progetto Maas for Italy, finanziato dal PNC (Piano nazionale complementare), prende il via a Torino dove è partita la sperimentazione di “MaaS ToMove”.

L’acronimo MaaS, che sta per Mobility as a Service, rappresenta una visione innovativa che promuove l’integrazione di diversi mezzi di trasporto attraverso un’unica piattaforma digitale accessibile tramite app per smartphone.

L’obiettivo primario del MaaS è quello di offrire agli abitanti di Torino un modo più semplice, efficiente e sostenibile per spostarsi all’interno della città. Questa iniziativa mira a rivoluzionare il concetto stesso di mobilità, ponendo al centro le esigenze delle persone e promuovendo un approccio consapevole e multimodale ai trasporti.

Con “MaaS ToMove”, Torino si pone all’avanguardia nell’ambito della mobilità urbana, offrendo ai cittadini la possibilità di pianificare, prenotare, acquistare e utilizzare una vasta gamma di servizi di trasporto pubblico e condiviso attraverso una singola app. Questi servizi includono autobus, tram, metropolitana, treni, taxi, monopattini, biciclette e scooter in condivisione, tra gli altri.

Per rendere possibile questa trasformazione digitale della mobilità in ottica MaaS, il Comune di Torino dialoga con tutti gli operatori della mobilità attivi nella città come: TaxiTorino, RideMovi, Dott e Voi, Cooltra e Flibco. Inoltre, la collaborazione stretta con GTT, l’azienda dei trasporti pubblici locali, sottolinea l’importanza del trasporto pubblico come fulcro del successo del MaaS.

Il progetto “MaaS ToMove”, che verrà sperimentato da aprile a ottobre, fa parte di un’iniziativa più ampia denominata ToMove che si concentra sullo sviluppo di nuovi scenari di mobilità urbana intelligente e sostenibile.

Lanciando la sperimentazione di “MaaS ToMove”, la Città di Torino invita i suoi cittadini a essere protagonisti del futuro della mobilità urbana, offrendo due diverse modalità di utilizzo: una rivolta ai cittadini in generale e l’altra specificamente pensata per le aziende e i loro dipendenti.

Gli sperimentatori possono così fruire di una vasta gamma di servizi digitali di mobilità per soddisfare ogni esigenza di spostamento attraverso una delle “Super App” disponibili. Al momento è possibile scegliere tra le app Urbi e Wetaxi, a cui si uniranno presto anche MooneyGo, UnipolMove City, TABNET e ACI Sara Go.

Ulteriori informazioni sul progetto “MaaS ToMove” sono disponibili sul sito muoversiatorino.it/it/maas-to-move.

Facebooktwitterlinkedinmail