Giornata Mondiale delle Api, i progetti della Fondazione per salvaguardare gli impollinatori

Giornata Mondiale delle Api

La Fondazione da diversi anni è impegnata in progetti di ricerca finalizzati a conoscere lo stato di conservazione degli impollinatori e le loro relazioni con le attività di produzione agroalimentare dei territori. In questa veste sta coordinando le attività di monitoraggio, di sensibilizzazione e divulgazione nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia ( “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle”), Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Inoltre è uno dei partner del progetto LIFE BeeAdapt, che sta studiando come cambia la consistenza delle popolazioni di api e farfalle a causa dei cambiamenti climatici, allo scopo di ricavare indicazioni utili alla definizione di interventi gestionali funzionali a migliorare la resilienza dei territori rurali.

Nel 2017, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale delle Api proprio per ricordare il fondamentale ruolo da loro svolto nel mantenimento dell’equilibrio naturale. Quest’anno il tema è “Bee engaged with youth” per sottolineare l’importanza di coinvolgere i giovani negli sforzi di conservazione dell’apicoltura e degli impollinatori, riconoscendoli come futuri custodi dell’ambiente.

Un numero crescente di specie di impollinatori in tutto il mondo è sull’orlo dell’estinzione a causa di diversi tipi pressione, molti dei quali prodotte dall’uomo e si chiamano distruzione, degradazione e frammentazione degli habitat, inquinamento (in particolare da pesticidi), cambiamenti climatici, diffusione di specie aliene invasive, parassiti e patogeni. In Italia delle 151 specie di api native oltre il 20% è in stato di conservazione critico e 18 specie di farfalle è a rischio estinzione.

Il valore economico del servizio di impollinazione è stimato in circa 153 miliardi di euro a livello mondiale, dei quali circa 22 nella sola Europa e 2,5 per l’Italia, mentre la produzione agricola mondiale direttamente associata all’impollinazione rappresenta un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari. Tra tutti gli impollinatori, gli Apoidei sono i più numerosi, con 20 mila specie presenti in tutto il mondo.

Facebooktwitterlinkedinmail