Ue, camion più green e nuovi bus urbani a emissioni zero

Il Consiglio Ue ha adottato formalmente il regolamento sulle norme in materia di emissioni di CO₂ dei veicoli pesanti e bus urbani di nuova immatricolazione. Le norme aggiornate ridurranno ulteriormente le emissioni di CO₂ del trasporto su strada e introdurranno nuovi obiettivi per il 2030, il 2035 e il 2040.

Il regolamento mantiene l’attuale obiettivo per il 2025, che prevede una riduzione delle emissioni del 15% per gli autocarri pesanti che superano le 16 tonnellate e stabilisce inoltre i seguenti nuovi obiettivi:

  • una riduzione delle emissioni del 45% a partire dal 2030 (valore aumentato rispetto al precedente 30%);
  • una riduzione delle emissioni del 65% a partire dal 2035;
  • una riduzione delle emissioni del 90% a partire dal 2040.

Questi obiettivi si applicheranno agli autocarri medi, agli autocarri pesanti che superano le 7,5 tonnellate e ai pullman, oltre che ai corrispondenti veicoli professionali a partire dal 2035.

Le nuove norme introducono un obiettivo del 100% di autobus urbani nuovi a emissioni zero entro il 2035, con un obiettivo intermedio del 90% per questa categoria entro il 2030. Gli autobus interurbani saranno esentati da tale obiettivo, in quanto saranno considerati come pullman ai fini della misurazione della riduzione delle emissioni.

Norme più severe in materia di emissioni di CO₂ contribuiranno all’aumento della quota di veicoli a emissioni zero sul parco totale di veicoli pesanti in tutta l’UE, garantendo al contempo il mantenimento e il rafforzamento dell’innovazione e della competitività del settore. Nel quadro delle nuove norme verrà ampliato l’ambito di applicazione del regolamento esistente per far sì che quasi tutti i veicoli pesanti nuovi con emissioni di CO₂ certificate – compresi gli autocarri più piccoli, gli autobus urbani, i pullman e i rimorchi – siano soggetti agli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Il regolamento sarà ora firmato e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

L’efficacia e l’impatto del regolamento saranno riesaminati dalla Commissione nel 2027.

Tra l’altro, la Commissione dovrà considerare anche la possibilità di elaborare una metodologia comune per la valutazione e la comunicazione dell’intero ciclo di vita delle emissioni di CO₂ dei veicoli pesanti nuovi.

Il settore dei veicoli pesanti è responsabile di oltre il 25% delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada nell’UE. Le norme in materia di emissioni di CO₂ per alcuni veicoli pesanti sono state fissate per la prima volta nel 2019 insieme a obiettivi per il periodo 2025-2029 e dal 2030 in poi, con una disposizione che prevedeva una revisione del regolamento entro il 2022.Il 14 febbraio 2023 la Commissione ha presentato una proposta di revisione delle norme in materia di emissioni di CO₂ per i veicoli pesanti. Tale revisione è parte integrante del pacchetto legislativo “Fit for 55”. Le norme aggiornate contribuiscono all’obiettivo dell’UE di ridurre le sue emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e di conseguire la neutralità climatica nel 2050.

Facebooktwitterlinkedinmail