Junker, l’app che dice come differenziare compie 10 anni

junker app

Un’app che oggi riconosce due milioni di prodotti leggendone il codice a barre e dà le istruzioni per un corretto smaltimento, oltre duemila comuni, da Nord a Sud, associati per facilitare la raccolta differenziata dei cittadini. Questa è Junker, la start up che si è evoluta in una realtà imprenditoriale, che compie 10 anni.

L’avventura di Junker ha preso il via con un’intuizione di Giacomo, informatico romagnolo, che si chiedeva come potesse essere così complicato trovare le corrette indicazioni per la differenziazione dei rifiuti. Insieme a Benedetta e Todor, si mette all’opera e in poche settimane presenta il progetto a un contest a Bologna, per vedere se piace e lo chiama JunkER, dall’inglese “junk” (scarto) più le iniziali della regione Emilia Romagna.

Junker si distingue per la sua capacità di riconoscere gli imballaggi tramite il codice a barre: basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Dal momento che le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.

Da piccola startup a parte del Gruppo Terranova Software, Junker rappresenta una storia di successo che dimostra come l’impegno per l’innovazione e la sostenibilità possa generare un impatto positivo concreto sulla società. Oltre 70 milioni di ricerche effettuate nell’app testimoniano l’ampio coinvolgimento dei cittadini e l’efficacia di Junker nel promuovere comportamenti più sostenibili.

Il decimo anniversario di Junker (socio della Fondazione per lo sviluppo sostenibile) non è solo una celebrazione delle realizzazioni passate, ma anche un momento per guardare avanti, verso nuovi progetti e servizi che continueranno a fare della sostenibilità una priorità accessibile e praticabile per tutti.

Con l’introduzione di soluzioni come l’Etichetta Digitale, sviluppata per rispondere alla nuova normativa sull’etichettatura ambientale e nutrizionale, Junker si impegna a rimanere all’avanguardia nell’offrire strumenti innovativi che facilitano una gestione ambientale responsabile e informata.

Facebooktwitterlinkedinmail